“Non è una questione di autonomia”
-
SALTO: Professor Palermo, la Corte costituzionale ha recentemente bocciato la legge trentina sul terzo mandato del Presidente. Karl Zeller ha commentato la sentenza riconducendola ad una mancata valorizzazione dell’autonomia. È davvero questo il punto centrale della questione?
Francesco Palermo: La legge in questione era chiaramente incostituzionale, e questo non per una questione di autonomia, ma per una questione di regole democratiche. Si può discutere se tali regole piacciano o meno, ma rimangono principi democratici fondamentali e non riguardano l’autonomia in sé.
Qual è l’orientamento della Corte?
Sul tema dell’elezione diretta, la Corte costituzionale ha una giurisprudenza costante che vale per tutti, Comuni, Regioni, Provincie, a prescindere dalla specialità. Anche la Calabria aveva tentato uno stratagemma per far subentrare automaticamente il vicepresidente in caso di sfiducia, trasformando di fatto l’elezione diretta in indiretta. La Corte ha detto chiaramente “no”, se c’è elezione diretta, vale il simul stabunt simul cadent. Lo stesso principio è stato affermato per i Comuni e per la Campania. Perché per il Trentino avrebbe dovuto valere qualcosa di diverso?
-
Perché allora si parla di un’interpretazione centralista che lede l’autonomia?
Che la Corte sia tendenzialmente centralista non è una novità, tant'è che la riforma dell’autonomia cercava di ovviare proprio a questo. Né è nuovo il fatto che la Corte dispone di strumenti interpretativi per riequilibrare o limitare gli spazi regionali: principi generali dell’ordinamento, prevalenza degli interessi, limiti impliciti… Per questo non farei di questa sentenza un caso politico enorme: la legge era palesemente incostituzionale. Non avrebbe avuto senso dire: “siccome siete speciali, allora per voi va bene superare i limiti dei mandati”. Sono il primo a sostenere che la Corte dovrebbe fare più attenzione alle autonomie, perché un atteggiamento troppo restrittivo può creare più danni che benefici. Ma in questo caso specifico, parliamo dell’ovvio.
Rimanendo sulla questione sull'interpretazione della Corte, la nuova formula usata nella riforma dello Statuto di autonomia, al momento al vaglio del Parlamento, impedirà alla Consulta di continuare a pronunciarsi in maniera centralista, al di là di questo caso?
Lo renderà un po' più difficile, un po' meno frequente, però togliersi del tutto dal sindacato di costituzionalità non è possibile. Ed è anche un bene che sia così. L’alternativa sarebbe peggio: lasciare tutto alla politica, che è ancora più imprevedibile della giurisprudenza. Il diritto, per quanto imperfetto, serve proprio a introdurre un minimo di certezza superiore a quella della politica. E aggiungo: non politicizzerei troppo questa sentenza. La legge era stata costruita un po’ superficialmente, quasi per “buttarla lì”. Non vale la pena attribuirle un significato più grande di quello che aveva.
-
Weitere Artikel zum Thema
Politik | Tag der AutonomieIn lotta contro Roma – e Vienna
Politik | La riforma“La fine dell’autonomia dinamica”
Politik | ParlamentoAutonomiereform, prima fumata bianca
..alles korrekt, lassen Sie…
..alles korrekt, lassen Sie mich noch kurz ergänzen: der Verfassungsgerichtshof mußte so handeln, und auch gerade schon deshalb, weil wir es hier um eine "interne"- auf rein nationaler Ebene -, betreffende "Autonome Provinz", zu tun haben. ( - Hammerurteil, muß nur den Kopf schütteln.- )
Antwort auf ..alles korrekt, lassen Sie… von Konny
Guter Hammer, oder…
Guter Hammer, oder schlechter Hammer?
Antwort auf Guter Hammer, oder… von Manfred Gasser
..so einfach ist hier die…
..so einfach ist hier die Zuordnung, guter oder Schlechter Hammer, nun wirklich nicht. - Was ich so verstehe -: dass es sich hier um eine Berichtigung des Prinzips handelt, diese Berichtigung ist gewollt durch eine politische Impulsauslösung in Verbindung zu bringen, um damit unsere "Null-Nummern", neuerlich auf den Prüfstand zu heben. Alles nur negatives "Schachspiel".
Se avessimo avuto una vera…
Se avessimo avuto una vera autonomia, avremmo avuto anche una corte costituzionale locale, (magari col Prof. Palermo a capo) che avrebbe impedito la promulgazione di leggi non democratiche.
Non c'è bisogno della dittatura centralista che impone il rispetto della democrazia alla malcapitata provincia a cui manca il potere giudiziario che possa controbilanciare il potere politico, proprio a causa di un'autonomia parziale.
Antwort auf Se avessimo avuto una vera… von Evelin Grenier
L'esistenza di un'autonomia…
L'esistenza di un'autonomia presuppone la presenza di uno stato centrale, altrimenti dovremmo parlare di autodeterminazione. Lo stato centrale è il titolare della normativa costituzionale (che peraltro regola anche le autonomie), detto questo è chiaro che anche nell'ambito di un'autonomia "vera" (termine tanto nebuloso quanto inappropriato), non potrebbe mai esserci una "corte costituzionale" alternativa, che regola in proprio aspetti autonomistici.
Inutile fare i sorpresi, la sentenza era annunciata, coerente con le interpretazioni della Corte. Il disegno di legge costituzionale inteso a riformare l'autonomia ancora al vaglio delle camere, è proprio un tentativo, di ridurre la sfera di influenza della Corte su questioni autonomistiche, una sorta di caramellina del governo Meloni.