Politik | Libertà di stampa

Thomas Benedikter incriminato in Turchia per apologia del PKK

Il ricercatore ed autore sudtirolese è stato raggiunto da un'accusa proveniente da Diyarbakir, una città dell’est della Turchia. Benedikter verrà processato a causa della pubblicazione di un libro che contiene un suo contributo sul tema delle autonomie.

La notizia è giunta nei giorni scorsi ma è stata resa nota solo nelle ultime ore. Beneditker è stato citato insieme al suo editore locale ARAM per rispondere in merito a “propaganda in favore del PKK” che sarebbe contenuta nella traduzione in lingua curda del testo "Autonomie territoriali in Europa”. L’Associazione per i popoli minacciati di Bolzano, di cui Benedikter per anni è stato il coordinatore, stigmatizza l'accaduto affermando che molta è la strada che la Turchia dovrà ancora percorrere per entrare a far parte dell’Unione Europea, se nel paese alcuni settori della giustizia ritengono ancora reato il fatto stesso di pubblicare testi sull'autonomia.

L'attacco del procuratore di Diyarbakir rischia comunque di provocare ora una sorta di reazione a catena, danneggiando  anche un editore turco di Ankara che ha appena mandato in stampa la versione turca di "Modern Autonomy Systems" di Benedikter. Questo secondo testo, molto più ampio, si occupa non solo della regione autonoma curda dell'Irak, ma anche del conflitto turco-curdo in Turchia affermando che sarebbe potenzialmente risolvibile con un'autonomia territoriale ad hoc. 

Benedikter si sottoporrà al processo? No, a quanto pare. L'autore e l'editore sono stati convocati per il 3 giugno ma Benedikter ha già fatto sapere che non intende presentarsi all’udienza, per non contribuire ad incrementare il numero dei detenuti politici in Turchia, già piuttosto cospicuo. In caso di condanna il ricercatore si rivolgerà alle autorità italiane presenti nel paese affinché possano sollecitare l’avvio in Turchia di un percorso che sia finalmente di pieno rispetto dei diritti civili, dei cittadini turchi e degli stranieri, nonché delle minoranze presenti nello stato.