Umwelt | Lupo

LAV contro Schuler

Massimo Vitturi (LAV) contro il ddl che prevede anche l'abbattimento di lupi e orsi: "Schuler sa che è un provvedimento illegittimo". Poteri della campagna elettorale?
wolf
Foto: upi
L'assessore Arnold Schuler sa che un provvedimento che apre all'abbattimento dei lupi, e degli orsi, è illegittimo". Massimo Vitturi, responsabile Animali Selvatici per la LAV, è fortemente critico rispetto al disegno di legge della Provincia autonoma di Bolzano, che giudica una boutade elettorale: "La Provincia finanzia l'EURAC, e il centro di ricerca in un dossier del settembre 2017 ha spiegato chiaramente che uccidere i lupi non serve a nulla. Viene da chiedersi, perciò, dov'abbiano la testa questi politici. Più che paura dei lupi - sottolinea Vitturi, intervistato da Salto.bz - hanno paura della Lega, e dei partiti che negli ultimi mesi hanno ottenuto un forte consenso parlando alla pancia degli elettori". 
LAV, che ogni anno conduce in media oltre 500 azioni legali per affermare i diritti degli animali, ha preso posizione pubblicamente contro le due province autonome di Trento e Bolzano. Gli avvocati dell'organizzazione stanno elaborando una specifica istanza alla Commissione Europea, perché apra subito una procedura d’infrazione nei confronti del nostro Paese a causa della violazione della Direttiva Habitat del 1992 (e recepita in Italia nel 1997), che si occupa di "salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il trattato".
Spiega Vitturi, però, che il disegno di legge non viola "semplicemente il decreto del presidente della Repubblica che recepisce la direttiva UE, ma la direttiva stessa, che prevede che ogni eventuale deroga rispetto al regime di protezione di lupi ed orsi possano essere introdotte solo dagli Stati membri, e che in questo ambito Regioni e Province autonome non abbiano voce".
 
"Quando uno Stato viola una direttiva comunitaria, l’UE può aprire una procedura d’infrazione, e il giudizio è della Corte di giustizia europea. Il Paese viene ovviamente sanzionato, e noi chiederemo che qualora l'Italia venisse riconosciuta colpevole il danno erariale sia imputato alla giunta altoatesina" prosegue l'esponente della LAV.
Non rende meno dura l'analisi del provvedimento il fatto che esso preveda "che la Provincia possa disporre del prelievo, della cattura o dell’uccisione di singoli esemplari, ma solo a condizione che non esista un’altra soluzione valida per la gestione della loro presenzae che il prelievo non pregiudichi il mantenimento, in uno stato di conservazione soddisfacente, della popolazione della specie interessata nella sua area di ripartizione naturale", come scritto martedì da Salto.bz. 
Il nuovo Ministro dell’Ambiente Costa, ex generale dei Carabinieri Forestali, già Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato, non abbiamo dubbi che segnerà una forte rottura con la precedente amministrazione, determinando il rinvio alla Corte Costituzionale della famigerata legge provinciale.
Secondo la LAV, anche se dovesse essere approvata dal consiglio provinciale, la legge "non supererà il vaglio di Roma. Infatti il nuovo Ministro dell’Ambiente Costa, ex generale dei Carabinieri Forestali, già Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato, non abbiamo dubbi che segnerà una forte rottura con la precedente amministrazione, determinando il rinvio alla Corte Costituzionale della famigerata legge provinciale. A meno che Kompatscher non ambisca a rappresentare la prima amministrazione che si farà impugnare una Legge dal nuovo Consiglio dei Ministri". 
Intanto l’ufficio legale della LAV ha aggiunto anche la provincia di Bolzano, oltre a quella di Trento, nella specifica istanza che sarà inviata alla Commissione Europea perché apra subito una procedura d’infrazione nei confronti del nostro Paese a causa della violazione della Direttiva Habitat da parte delle due province.
"Il lupo è una specie protetta, la cui uccisione è comunque illegima. Ogni singolo esemplare è parte del patrimonio indisponibile dello Stato" sottolinea Vitturi. Chi uccide un lupo, impoverisce lo Stato.