Politik | Coraggio civile

I lati oscuri del sistema sudtirolese

A tredici anni di distanza, Hubert Frasnelli ripubblica la sua sferzante critica al sistema sudtirolese (Die Herrschaft der Fürsten, Drava). Un libro che allora aveva il carattere di una denuncia, e oggi può già forse essere letto come un consuntivo.
Simmantics Bär
Foto: Benno Simma

In Sudtirolo esiste una virtù poco praticata: il coraggio civile. La difficoltà di esprimere la propria opinione senza dover temere conseguenze e, corrispondentemente, la disponibilità ad accettare critiche senza provare almeno la tentazione di eliminare chi le manifesta, sono fenomeni rinvenibili a vari livelli nella nostra società.

Responsabile di questo stato di cose è l’esistenza di un un solido intreccio politico e mediatico facente capo al sistema di potere creato dalla Svp e impersonificato dal Landeshauptmann Luis Durnwalder. Si tratta di acquisizioni ormai abbastanza comuni, ma è raro trovarle analizzate e descritte con la competenza e la passione che deriva dall’esperienza vissuta. Per questo motivo il libro di Hubert Frasnelli – ex leader della quasi estinta ala sociale della Svp, in seguito passato ai Verdi – è un documento ancora essenziale, nonostante la prima edizione sia stata pubblicata 13 anni fa.

La nuova edizione, arricchita da una prefazione di Hans Heiss e calibrata sugli sviluppi verificatesi negli anni seguenti, è utile per capire, ad esempio, come i recenti scandali che hanno evidenziato il “cuore oscuro” del sistema sudtirolese siano stati per così dire già tutti programmati in passato, e derivino dunque da difetti strutturali soltanto parzialmente nascosti dai successi che un tale sistema ha comunque saputo anche conseguire.

Die Herrschaft der Fürsten” – libro scomodo di un autore scomodo – verrà presentato domenica prossima a Merano, alle ore 11:00, presso il Castello di Pienzenau. È inoltre già pronta la traduzione italiana del testo, che uscirà verosimilmente dopo l'estate.