Chronik | I dettagli

San Giacomo, stazione da 10,7 milioni

Il progetto presentato in Commissione Mobilità a Bolzano. I lavori di costruzione dureranno dal 2023 al 2026. Costi sostenuti dalla Provincia tramite la STA.
San Giacomo
Foto: Screenshot

Si è parlato della nuova stazione ferroviaria di San Giacomo - nel comune di Laives ma all’ingresso sud del capoluogo - in Commissione Mobilità a Bolzano. Una stazione, lungo la linea del Brennero, importante per i residenti della frazione, considerato che vi fermeranno quasi tutti i convogli locali, così come, in termini di intermodalità, per tutti gli abitanti della Bassa Atesina, che potranno raggiungere la zona industriale senza transitare per la stazione centrale, grazie agli autobus previsti a completamento del servizio di trasporto integrato, come sottolinea il consigliere comunale di Bolzano Claudio Della Ratta (Oltre) illustrando le specifiche del progetto.

 

Sotto la linea ferroviaria sarà realizzato un passaggio destinato esclusivamente agli autobus, ai pedoni e alle biciclette. I 250 metri di marciapiede, di cui 30 dotati di tettoia, previsti lungo la nuova stazione saranno separati dal quartiere da apposita barriera acustica. Per le biciclette saranno previsti 70 posti coperti a livello stazione e 55 sotto la stessa in appositi box in ambiente chiuso e riparato. I lavori di costruzione dureranno dal 2023 al 2026; è del resto necessario un anno e mezzo solo per realizzare il sottopasso ciclabile e carrabile (all’altezza dell’aeroporto), che scenderà in profondità per oltre 4,5 metri.

Il costo, onnicomprensivo di interventi stradali, ferroviari, oltre che di progettazione, direzione lavori, somme a disposizione e ricerca ordigni bellici (potenzialmente presenti lungo un tracciato ferroviario, oltretutto a quella profondità) ammonta a 10,7 milioni di euro ed è sostenuto da STA-Strutture trasporto Alto Adige, società provinciale per la mobilità.