Kultur | Iniziativa

Musical Dialogues

Dialoghi tra musicisti locali e loro riferimenti "Fuori dai paraggi". La nuova manifestazione organizzata da Mairania 857 prende il via venerdì 7 novembre.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

A novembre Mairania 857 propone una nuova e del tutto peculiare rassegna musicale dal titolo “Musical Dialogues”, che si terrà ogni venerdì dal 7 al 28 novembre presso il Centro per la Cultura di Merano con inizio alle ore 21.00 e ad entrata libera, organizzata grazie al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Merano, della Provincia di Bolzano-Ufficio Cultura Italiana, dell’Azienda Energetica Spa e dell’Azienda di Soggiorno di Merano.

Si tratta di quattro appuntamenti pensati come “dialoghi” tra affermati musicisti locali e musicisti da loro invitati provenienti da fuori provincia. Quattro serate dal gusto sperimentale, in un intreccio di prospettive sonore inedite e di incontro e confronto musicale tra generi e territori musicali diversi.
Ad aprire la rassegna, venerdì 7.11, sarà la musica elettronica sperimentale di Stefano Bernardi che si confronterà, in un concerto per pneumophono, bird calls, dispositivi elettrici ed elettronici, con la compositrice bolognese Daniela Cattivelli. Il bolzanino Stefano Bernardi, musicista e compositore, si definisce anche “operaio sonoro”. Passato dal punk all’improvvisazione, attualmente fa parte del gruppo post country ziZ, collabora con la pianista Francesca Aste nel duo Ubik e con il collettivo The Comfort Zone. È membro di Secret Media Lab e compone colonne sonore per film muti, performance di danza contemporanea e teatro. Di Bologna invece la musicista, compositrice e performer Daniela Cattivelli. Manipolatrice di dispositivi analogici e digitali, ha composto musica per il teatro e la danza per le più rappresentative compagnie italiane di ricerca, collaborando e suonando sotto la direzione di noti musicisti della scena sperimentale internazionale, tra cui Fred Frith.

Gli appuntamenti proseguono il 14.11 con il duo elettroacustico dei Satelliti, formato dal percussionista Andrea Polato e dal tastierista Marco Dalle Luche, che si confronterà con il dj roveretano Luca Fronza aka “Maggico”, avvezzo a contaminazioni e sperimentazioni elettroniche, in un dialogo che riserverà al pubblico non poche sorprese.

Venerdì 21.11 saranno di scena Camilla Guerrini e Christian Kröss del duo "All Eyes On” che proporranno un dialogo tra poprock e jazz con il quintetto veneziano degli “Omit Five”, costituito da Mattia Dalla Pozza al sax alto, Filippo Vignato al trombone, Joseph Circelli alla chitarra, Rosa Brunello al contrabbasso e Simone Sferruzza alla batteria.

Sigillano la rassegna venerdì 28.11 i chitarristi Walter Zanetti e Andreas Unterholzner, maestro e allievo in un intreccio di pezzi solistici e d'insieme nel segno della chitarra classica contemporanea e della world music.

Per ulteriori info: Tel. 0473 230128 - www.mairania857.org - [email protected]