Environment | Rifiuti

Sul cartone facciamo la differenz(iat)a

Secondo il rapporto Comieco, nel 2023 in Trentino-Sudtirolo ogni cittadino ha differenziato ben 71,3 kg di carta e cartone: un dato ben al di sopra della media nazionale. Trento fa meglio di Bolzano.
cartone
Foto: Comune di Livorno/Comieco
  • Nel 2023 la raccolta differenziata di carta e cartone in Trentino-Alto Adige si mantiene sostanzialmente stabile, con una raccolta complessiva che supera le 76.000 tonnellate (-0,2% rispetto all’anno precedente). E il dato pro-capite medio è tra i più alti d’Italia (71,3 kg). È quanto emerge dal 29° Rapporto Annuale sulla raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia realizzato da Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici.

    Anche per il 2023 la raccolta differenziata di carta e cartone si conferma un’attività consolidata e praticata quotidianamente in Trentino-Alto Adige”, commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco, “Nel corso dell’anno, infatti, ogni cittadino ha differenziato e avviato a riciclo 71,3 kg di carta e cartone, un risultato di gran lunga superiore rispetto alla media nazionale (pari a 64 kg/ab). Anche il livello di intercettazione della frazione cellulosica sul totale dei rifiuti prodotti è positivo: la regione si attesta al secondo posto dopo la Toscana, con un risultato che sfiora il 15%.” 

  • I dati nel dettaglio

    Nel 2023 Comieco, attraverso le convenzioni attive in Trentino-Alto Adige, ha gestito l’avvio a riciclo di quasi 68.000 tonnellate di carta e cartone, oltre l’88% della raccolta complessiva di carta e cartone. Ai 275 Comuni convenzionati sono stati riconosciuti corrispettivi per quasi 5 milioni di euro. Analizzando i numeri nel dettaglio, la raccolta delle due province risulta in linea con l’andamento del 2022. A Trento sono poco più di 40.000 le tonnellate di carta e cartone differenziate, per una media pro-capite che di 74 kg, mentre a Bolzano sono raccolte più di 36.000 tonnellate di carta e cartone, pari ad un pro-capite di 68,6 kg. 

    A livello nazionale, il 2023 ha visto una raccolta differenziata di carta e cartone da record con un aumento di quasi il 3% rispetto all’anno precedente. Complessivamente sono state raccolte oltre 3,7 milioni di tonnellate di materiali cellulosici con una media pro-capite che per la prima volta si assesta sui 64 kg, risultato mai raggiunto in precedenza. Il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici arriva al 92,3% confermando così il superamento degli obiettivi UE al 2030 con un netto anticipo.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum