Environment | Meteo estivo

Blitz und Donner: ecco come difendersi dai fulmini

I consigli del meteorologo della provincia Dieter Peterlin per uscire indenni dalle escursioni in montagna in questi giorni di forti temporali.
dsc_1260.jpg
Foto: Comune Bolzano

Forse non molti lo sanno, ma il servizio meteo della provincia di Bolzano fornisce agli interessati due grafici molto interessanti che servono per difendersi dai temporali estivi. Il primo presenta una "fotografia" attualizzata ogni 5 minuti delle precipitazioni in corso, il secondo addirittura segnala i luoghi dove nelle ultime ore sono caduti i fulmini
Per avere ulteriori dettagli in merito ci siamo rivolti a Dieter Peterlin, uno dei meteorologi che seguono 365 giorni all'anno l'evoluzione del meteo nella provincia di Bolzano, facendo uso delle più moderne tecnologie di previsione.

Dieter Peterlin: cosa dobbiamo fare per proteggerci dai fulmini?
Dieter Peterlin - La cosa migliore è consultare i bollettini meteo. Se si prevedono diffusi temporali, come è stato lunedì 8 e martedì 9, allora è meglio evitare di andare in montagna. 

I temporali però non è sempre possibile evitarli.
Sì, in quei casi bisogna osservare il cielo. Se sono presenti nubi cumuliformi e si intravvede un temporale, è sempre possibile valutare la sua distanza contando i secondi che separano il fulmine dal tuono. Ogni 3 secondi c'è infatti un chilometro di distanza. In questo modo possiamo sapere quanto imminente è il temporale.

Partire presto la mattina per le escursioni è un buon metodo per evitare i temporali?
Sì, perché normalmente i temporali sono localizzati nel pomeriggio/sera. E' meglio tornare verso mezzogiorno perché in estate ci sono poche giornate con temporali già di mattina.

I fulmini sono pericolosi anche nei pressi dei laghi? 
Sì, è meglio evitarli e comunque uscire subito dall'acqua. 

Quando invece ci si trova in montagna ed arriva velocemente un temporale, cosa si deve fare?
Evitare le croci delle cime, i piloni delle funivie, i muri verticali, le creste, le vette ed in generale tutti gli oggetti isolati. Se c'è un grande prato con solo un albero bisogna stare alla larga. I fulmini cercano sempre gli oggetti esposti. 

Avere in tasca telefoni o smartphone accesi può essere pericoloso?
No. 

Se il temporale ci sorprende all'aperto in alta montagna che fare?
Dobbiamo assumere una posizione rannicchiata a piedi uniti. Non stare in piedi. Se c'è un auto ci si può rifugiare lì, chiudendo naturalmente i finestrini così i fulmini non possono entrare. 

Per quale motivo in questo periodo ci sono così tanti temporali?
Siamo nell'ambito di una debole alta pressione. Lungo tutto l'arco alpino ed anche in Alto Adige ci sono masse d'aria umida che con il sole durante la giornata sviluppano nubi cumuliformi e quindi anche temporali. Quello che manca è il forte anticiclone delle Azzorre che però con ogni probabilità arriverà nei prossimi giorni. 

Quindi è in arrivo finalmente il bel tempo stabile.
Sì, anche se nel prossimo weekend ci saranno ancora temporali, ma non così diffusi come negli ultimi giorni. 

I temporali di questi giorni sono accompagnati da molti fulmini ma, a quanto pare, fortunatamente poca grandine. 
E' stato così per il forte temporale di lunedì 8 luglio, ma non siamo in grado di dire perché. Su alcune cose la meteorologia ancora oggi non è in grado di dare delle risposte. 

In ogni caso non si scappa: la primavera è stata piena di pioggia e l'inizio estate all'insegna dei temporali. 
Quanto a pioggia, la primavera ha avuto senz'altro un carattere eccezionale. L'estate è invece normale: i temporali in questa stagione ci sono sempre e la stagione con le precipitazioni più abbondanti è da sempre quella estiva. E le temperature sono di nuovo nella norma.