Society | Bolzano

Fuga dal capoluogo

Nel 2021, 3041 persone hanno abbandonato la città di Bolzano che, con più morti che nati, vede calare per il secondo anno consecutivo la propria quota di residenti.
Bozen
Foto: Othmar Seehauser

107.530 residenti, 349 in meno rispetto il 2020. Questa la cifra della popolazione che risiede a Bolzano annunciata stamane, 17 febbraio, nel corso di una conferenza stampa in municipio presieduta dall’Assessore comunale alla Statistica Angelo Gennaccaro, che ha presentato il Rapporto 2021 sull'andamento demografico della Città di Bolzano
È il secondo anno consecutivo che vede registrarsi una flessione per quanto riguarda la popolazione; già nel 2021, per quanto esiguo, si era verificato un calo di popolazione rispetto all'anno prima di 6 unità. Calano anche i nuovi nati: nel 2021 sono stati registrati all’anagrafe del comune capoluogo 861 nati vivi, 5 neonati in meno dell’anno precedente (-0,6%). Tra questi, 443 maschi (51,5%) e 418 femmine (48,5%). La maggior parte, 713 bambini, risulta nata nel comune di Bolzano, 144 in un altro comune della provincia o nel resto d’Italia e 4 all’estero. Sofia, Aurora, Leonardo e Samuel i nomi di battesimo preferiti nel 2021.
I deceduti superano i nati: 1.339 cittadini di Bolzano sono venuti a mancare nel 2021, 46 in più rispetto al 2020 (+3,6%), con un tasso di mortalità pari a 12,4 decessi ogni 1.000 abitanti,  il 20,1% in più rispetto alla media del quinquennio precedente.
Nel 2021 si sono trasferite a Bolzano 3.170 persone, il 6,5% (ovvero 194 unità) in più rispetto all’anno precedente. Di questi, il 70,2% proveniva da un altro comune altoatesino o da un’altra provincia italiana, mentre il 26,4% dall’estero (pari a 836 persone rispetto alle 698 del 2020).
In tanti però sono anche quelli che abbandonano il capoluogo, per un totale di 3.041 persone: 2.254 hanno lasciato la città per trasferirsi in un un altro comune altoatesino o in un’altra provincia italiana, mentre 428 bolzanini si sono trasferiti all’estero.
Il saldo migratorio, ottenuto dalla differenza tra le immigrazioni e le emigrazioni, alla fine del 2021 ammontava a +129 unità, nettamente in calo rispetto alle +421 unità nel 2020. Un dato che, sommato al saldo naturale negativo, ha indotto ancora una volta ad un calo della popolazione.


Quelli che rimangono


Delle 107.530 persone residenti a Bolzano, 55.808 sono donne (51,9%) e 51.722 uomini (48,1%). Al 31.12.2021, si contano un totale di 49.995 famiglie, 107 in più rispetto al 2020, con una media di un numero di componenti per famiglia pari a 2,2 persone, invariato dagli anni precedenti. Sono invece 105.391 le persone che a Bolzano vivono in famiglia, di cui il 14,1%  di origine straniera. Altre 2.139 persone, di cui quasi la metà straniere, risiedono nelle 93 convivenze della città, come case di riposo e strutture protette. Sono state registrate 198 convivenze di fatto, il 23% in più rispetto all’anno scorso (a sua volta il 12,6% in più rispetto al 2019).
Al 31.12.2021 risultavano residenti a Bolzano 15.873 persone di origine straniera, solamente 8 (0,1%) in più rispetto all’anno precedente, rappresentando il 14,8% della popolazione del capoluogo. Di questi 7.781 uomini (49,0%) e 8.092 donne (51,0%) che da 15 anni risultano numericamente superiori rispetto alla componente maschile. I principale paesi di provenienza sono l‘Albania (16,2%), il Marocco (8,9%), il Pakistan (7,6%), la Romania (7,3%), l’Ucraina (5,0%), la Cina (4,7%), la Germania (4,0%) e la Moldavia (3,1%). Dopo l’aumento sostanzioso nel 2020 sono in leggera diminuzione anche le persone senza fissa dimora registrate nel comune di Bolzano: dalle 171 nel 2020 alle 168 nel 2021 (78,6% maschi, 21,4% femmine), mentre la quota di stranieri all’addiaccio è aumentata da 55,6% a 60,1% (101 persone).