Politics | Napolitano ha preso la sua decisione

Enrico Letta: "un governo di servizio al paese"

L'esponente del PD ha ricevuto l'incarico dal capo dello stato. Domani svolgerà le consultazioni con i partiti e con ogni probabilità già venerdì salirà al Quirinale con la lista dei ministri.

Il capo dello stato Giorgio Napolitano ha affidato l'incarico ad Enrico Letta che ha accettato con riserva.

Al termine del colloquio con il presidente della Repubblica Enrico Letta ha definito "un governo di servizio al paese" l'esecutivo che si appresta a varare. Il presidente del consiglio incaricato ha fatto riferimento alla situazione difficile, fragile e inedita in cui si trova il paese, affermando che metterà grande determinazione nello svolgere l'incarico che gli è stato affidato. Ha quindi indicato i due temi principali su cui concentrerà la sua azione. Ha ricordato innanzitutto che il paese ha bisogno urgentemente di risposte, soprattutto quelli che soffrono e per le difficoltà che riguardano il mondo del lavoro. Come secondo tema ha indicato la necessità di promuovere tutti insieme una política nuovamente credibile, anche attraverso l'attuazione di alcune riforme costituzionali necessarie, come la riduzione numero parlamentari e la revisione del bicameralismo. Ha quindi richiamato ad una necessaria moralizzazione della vita pubblica nel paese. 
In merito ai tempi per lo scioglmento della riserva e la presentazione della lista dei ministra Letta ha detto che farà presto e che condurrà le consultazioni solo nella giornata di domani. 
Ha definito i lsuo compito un "tentativo complesso", precisando che il governo non nascerà a tutti i costi, ma solo se ci saranno le condizioni. 

Dal canto suo il presidente Napolitano ha espresso "parole di soddisfazione e serenità", ricordando la sola prospettiva possibile e cioè una larga convergenza tra le forze politiche che possano assicurare al governo la maggioranza in entrambe le camere. Napolitano ha confermato che durante le consultazioni non ha ricevuto pregiudiziali dai partiti sul nome della persona da individuare per l'incarico. Il capo dello stato ha definito Enrico Letta molto giovane rispetto agli standard italiani ma dotato di un'importante esperienza, anche di governo. Napolitano ha concluso confidando nel'indispensabile successo del tentativo di Enrico Letta, auspicando allo scopo un clima di massimo rispetto reciproco tra le forze politiche, specie quelle che oggettivamente sosterranno il governo.

Enrico Letta ha 45 anni ed è nato a Pisa. È stato vicesegretario nazionale del PD dal 2009 al 2013. 
Ha ricoperto l’incarico di Ministro per le Politiche Comunitarie del Governo D'Alema I; all'epoca di questa nomina fu il più giovane Ministro della storia della Repubblica. Successivamente è stato Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato dei Governi D'Alema II ed Amato II, nonché Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo Prodi II.