Assegnato il nuovo Park Vittoria

-
Sarà Parcheggi Italia Spa – parte del colosso austriaco Best Parking AG dell'imprenditore viennese Johann Breiteneder – a gestire per i prossimi 38 anni quello che sarà il nuovo parcheggio di piazza della Vittoria. La società – che attualmente nel capoluogo ha in gestione anche il nuovo parcheggio del WaltherPark e il parcheggio di Piazza Walther – ha vinto il bando del Comune di Bolzano. Il costo del progetto è di quasi 20 milioni di euro. Ancora non si ha certezza del costo della concessione, che come i dettagli della gara rimarrà riservato per 35 giorni, lasso di tempo durante il quale è possibile fare ricorso, anche se si parla di 85 milioni di euro. A costruire il maxi parcheggio su cinque piani interrati saranno invece le aziende P.A.C. Spa, Erdbau Srl e Geobau Srl. Il costo complessivo dei lavori è, come detto, di 19.993.892 euro. Dopo la firma della concessione e la progettazione, che avverrà tra dicembre di quest'anno e maggio del prossimo, l'avvio dei lavori è previsto per giugno 2026 e il termine del cantiere per dicembre 2027.
-
"Siamo contenti che l'attuale bando sia andato a buon fine visto che il precedente, che prevedeva sei piani interrati e 30 anni di concessione, era andato deserto durante gli anni del Covid", ha detto soddisfatto il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Stephan Konder, che insieme al sindaco Claudio Corrarati questa mattina ha annunciato l'esito della gara per la costruzione e la gestione del nuovo parcheggio.
"Stiamo valutando l'impatto su tutta la zona, anche in vista dei lavori svolti al Polo Bibliotecario", ha aggiunto invece il sindaco, che ha fatto il punto anche sulla gestione del mercato del sabato di piazza della Vittoria, che ad oggi ospita circa 210 banchi. "Verranno spostati lungo Corso della Libertà, che sarà chiuso al traffico, e su entrambi i lati di piazza Mazzini", conclude Corrarati. -
Il nodo delle tariffe
A gestire il nuovo parcheggio sarà dunque Parcheggi Italia Spa, che recentemente è finita al centro della polemica viste le tariffe orarie dei posti auto in piazza Walther e al Waltherpark fissate a 4,50 euro all'ora (usando la app il costo scende a 3 euro). Sarà questa la cifra da pagare anche per parcheggiare in piazza della Vittoria? "Parlarne ora è prematuro. Prima di dare delle cifre ci dovrà essere una condivisione tra le parti e il Comune che potrà dire la sua, avremo una voce in capitolo - afferma il vicesindaco Konder - vogliamo inoltre creare una app che mostri sia il costo dei parcheggi sia il numero di posti liberi, venendo incontro così alle esigenze di turisti e cittadini".
Tra gli esponenti dell'attuale giunta Corrarati c'è chi però è sempre stato critico verso il progetto, come l'attuale assessore della Civica per Bolzano Claudio Della Ratta che all'inizio di quest'anno spiegava: "La concessione è stata portata a 40 anni. Questo ha fatto esplodere i ricavi, che sono passati dai 46 milioni che avevo calcolato sulla concessione a 30 anni, all’attuale previsione di 72 milioni di ricavi. Non contento il Comune dà a chi costruirà 5,7 milioni ed un milione perché non fa pagare i canoni di costruzione. Risultato: l’amministrazione pubblica rinuncia agli incassi di quasi 400 mila euro all'anno per 35-40 anni, circa 15-16 milioni. Il Comune non ha imparato niente dalla disastrosa operazione sul parcheggio di Piazza Walther".
-
Recentemente, infatti, l'assessore ha fatto il punto anche sul parcheggio di Piazza Walther: "Una struttura comunale gestita da privati grazie a una convenzione, attivata nel 1983 per la realizzazione del parcheggio (a cura di una società austriaca, poi ceduta a società italiana), della durata di circa 60 anni (in origine erano 87, poi ridotti grazie ad una nuova convenzione) che frutta alcuni milioni annui di introiti al privato a fronte di 360.000 euro di canone, introitato oltretutto solo dal 2013, (prima vi era un versamento simbolico annuo di un milione di lire). Una sorta di 'PPP' (Partenariato Pubblico-Privato) mal studiato in passato (il primo a Bolzano e forse in Italia) che consente ad un privato di sfruttare un bene pubblico per decenni, a fronte di spese ampiamente recuperate da tempo. Oltretutto il Comune ha recentemente adeguato gli impianti di sicurezza ed antincendio ad un costo a suo carico di circa 5 milioni di euro. Un'operazione che i fatti hanno dimostrato sbagliata, figlia di contesti diversi, che però poco ha insegnato, visto che la precedente Amministrazione ha deciso di ripeterla per il park Vittoria".
-
Weitere Artikel zum Thema
Politics | BolzanoLa Piazza Vittoria che verrà
Politics | Lavori pubbliciCome cambia Piazza Vittoria?
Society | ViabilitàA Bolzano apre Tunnel Walther
Anscheinend hat die Gemeinde…
Anscheinend hat die Gemeinde Bozen viel Geld zu verschenken, und das Tolle, das Geschenk geht immer an die Gleichen.
Städte als hot Spots des…
Städte als hot Spots des Klimawandels: Fokus Bozen????