Acciaierie, sindacati dal sindaco

-
Il futuro delle Acciaierie Valbruna resta al centro del dibattito cittadino. Dopo aver incontrato la proprietà nei giorni scorsi, questa mattina il sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati, ha incontrato in Municipio una delegazione sindacale - composta da Marco Bernardoni (Fiom/Cgil), Riccardo Conte (Fim/Cisl) e Giuseppe Pelella (Uilm/Uil) - per discutere della situazione dello stabilimento di via Volta. "Ho espresso una solidarietà attiva, perché credo sia fondamentale che la Città dia un segnale forte del valore che le Acciaierie hanno avuto, hanno e possono ancora avere per Bolzano. Parliamo di un settore fondamentale, che realizza un materiale strategico a livello mondiale come l’acciaio, con una qualità eccelsa, frutto di tecnologia e innovazione. Pensare che una simile eccellenza possa essere messa in discussione sembra un paradosso", ha dichiarato il sindaco.
Il futuro delle acciaierie passa dal nuovo bando provinciale per l’assegnazione del diritto di superficie cinquantennale: l'importo che verserà l’azienda vincitrice sarà di circa 150 milioni di euro per 50 anni, circa 3 milioni di euro all’anno, risultato di una valutazione dell’amministrazione provinciale.
Il sindaco ha inoltre informato di essere in contatto con la Giunta provinciale e con i livelli istituzionali nazionali: “Ho già parlato con il Presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e sto seguendo gli sviluppi anche a livello nazionale, affinché questa realtà possa essere riconosciuta come azienda strategica per l’economia del Paese. Da sindaco posso e devo fare alcune cose: incontrare proprietà e lavoratori, sensibilizzare le istituzioni locali e far sentire la voce della città anche a Roma”. Corrarati ha infine annunciato la propria presenza alla manifestazione dei lavoratori prevista per martedì 7 ottobre: "Ho chiesto che il corteo dei lavoratori delle Acciaierie faccia tappa in Piazza Municipio, perché voglio incontrarli e portare, a nome della Città, presenza, vicinanza e supporto". Il corteo si sposterà poi in Piazza Magnago, nel cuore della politica altoatesina."Valbruna farà ogni ricorso possibile previsto dalla legge ma non sappiamo se parteciperà alla gara"
Soddisfatti dell'incontro i sindacati. "Il sindaco ci ha dimostrato tutto il suo supporto e rassicurati sul fatto che stia seguendo, per quello che gli compete, la situazione. Sul bando chiaramente, però, non può metterci mano", dichiara Bernardoni della Cgil. Il futuro di Valbruna resta ancora molto incerto: "Non abbiamo ancora capito le intenzioni della azienda. Valbruna farà ogni ricorso possibile previsto dalla legge ma non sappiamo se parteciperà alla gara", conclude il sindacalista con una nota di amarezza. -
Weitere Artikel zum Thema
Politics | Valbruna“L’SVP vuole mandare via le acciaierie”
Politics | ValbrunaAcciaierie, la concessione va in gara
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.