Kultur | Arte

Sendai City: nel futuro lo specchio del presente

A Merano arte un mondo post-umano diretto dalle multinazionali.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Tra poco si sposterà a Bologna per essere esposto nello Spazio ABC e quindi a Napoli, dove verrà ospitato al PAN-Palazzo delle Arti, ma per il momento il progetto “SENDAI CITY. Alla fine del futuro” di Marco Bolognesi trova spazio a Merano, dove Merano Arte propone al pubblico un viaggio all’interno di un futuro possibile, fatto di megalopoli post-umane abitate da cyborg e governate dalle multinazionali.

Il progetto sviluppato da Marco Bolognesi e curato da Valerio Dehò, invita il visitatore all’interno di un percorso che conduce ad un futuro concepito come conseguenza e sviluppo della società attuale, e quindi votato all’ipertecnologia, conflittuale e decadente, plasmato non più dagli uomini ma direttamente dall’intelligenza artificiale.

Gli strumenti a disposizione del demiurgo Bolognesi, sono quelli della cultura postmoderna, l’ibridazione tra i generi e la pluralità delle fonti, che l’artista, classe 1974, declina ricorrendo alla tecnica citazionista per eccellenza: il collage. È in questo modo che spezzoni di vecchi b-movie e pezzi di giocattolo vengono scomposti e rimontati per trasformarsi e dare vita a nuovi personaggi e strumenti che l’artista inserisce all’interno del proprio universo, il “Bomar Universe” che, nelle sale di via Portici a Merano, prende le forme di un’installazione che si sviluppa occupando due piani dell’edificio, attorno ad un punto centrale costituito dal plastico di Sendai City che, grazie all’uso della realtà aumentata e di tablet, il visitatore potrà osservare scoprendone altri livelli messi in luce puntando lo schermo verso angolazioni diverse.

E siccome più degli edifici e delle strutture che lo occupano, la natura di un luogo trova definizione nelle storie che ospita e negli avvenimenti che vi accadono, Bolognesi ricorre al cinema per narrare al meglio la vita a Sendai City. Come già accennato, il genere cinematografico al quale attinge Bolognesi è quello dei b-movie anni Sessanta e Settanta di genere fantascientifico, tanto legati alle società nelle quali si è sviluppato, fino a portarne in scena conflitti e posizioni politiche. Tra le opere in mostra a Merano compare anche il primo capitolo del film Blue Unnatural sviluppato attorno al fulcro della città-mondo Sendai City, paesaggio dall’architettura modulare, animato da una popolazione eterogenea che mescola cyborg, robot e donne mutanti, linguaggi diversi e tipologie di esseri che raccontano di una globalizzazione totale, governata dalla tecnologia e dal controllo dell’informazione.

Il film di Bolognesi è un omaggio diretto all’opera del regista scomparso nel 2002 Antonio Margheriti, meglio noto come Anthony M. Dawson, le cui pellicole horror hanno fatto scuola nell’ambito del b-movie sia italiano che d’oltreoceano. Blue Unnatral prende vita attraverso scene d’esterno realizzate ricorrendo ad un modello in scala di Sendai City (come accadeva nei b-movie anni ’60) mentre le scene di interni sono ottenute ricomponendo decine di piccole parti delle pellicole di Margheriti.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum