Umwelt | Merano

La Giunta “frena” sulle ciclabili?

Il DUP prevede la realizzazione di due piste ma il bilancio comunale ne menziona solamente una. I Verdi presentano un’interrogazione.
Bicicletta
Foto: Pixabay

Alleanza per Merano, Civica e SVP stanno rallentando l’implementazione della mobilità ciclabile? È il dubbio sollevato dai banchi dell’opposizione nel Consiglio comunale della città del Passirio. Secondo i Verdi, che hanno voluto presentare un’interrogazione sull’argomento, sebbene nel DUP, il Documento Unico di Programmazione, siano inseriti i progetti per la realizzazione di due piste ciclabili, i fondi stanziati a bilancio dalla Giunta Dal Medico sarebbero sufficienti per finanziarne solamente una.
In particolare, il collegamento ciclabile da via Garibaldi a via Toti era già stato previsto nel 2019 dalla precedente giunta Roesch e a fine luglio il comune di Merano aveva diffuso alcuni aggiornamenti in merito, dicendo scrivendo che “l’investimento più rilevante ammonta a € 2,2 milioni che serviranno per realizzare il nuovo percorso ciclabile previsto lungo via Garibaldi e il ramo laterale di via Toti che confluirà direttamente in via Petrarca”.

 

"Da allora, intorno al progetto si è fatto silenzio, anche se con la piena messa disposizione dell’importo stanziato si sarebbe già potuto dare l’avvio all’iter realizzativo” – è quanto afferma la consigliera Marlene Messner –. È senz’altro necessario dare il via in tempi brevi alla realizzazione di ciò che rappresenta un tassello essenziale per migliorare i collegamenti tra il centro città e il popoloso quartiere di Maia Bassa”. 
Secondo i Verdi, la motivazione di questo stallo va ricercata in un presunto disaccordo tra le forze politiche che compongono la Giunta.
Per quanto riguarda la ciclabile le vie Cadorna e Caserme, previsto nel DUP dal 2020, non è stato previsto ancora nessun finanziamento. 

Non è stato progettato, né tanto meno realizzato, un solo metro di pista ciclabile


"Da quando Alleanza, Civica e SVP sono in carica non è stato progettato, né tanto meno realizzato, un solo metro di pista ciclabile – sostiene il consigliere Heini Tischler –. E questo nonostante Merano debba e possa, in questo settore, recuperare terreno”.
 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Gianguido Piani
Gianguido Piani Di., 03.01.2023 - 18:58

Una questione totalmente assurda e' che la ciclabile da Bolzano e' stata asfaltata fino a Maia Bassa, per circa meta' del nuovo tratto e' stata anche installata la rete di protezione dalla ferrovia, mancano poche decine di metri per il collegamento alla viabilita' e alle ciclabili cittadine e - tutto e' bloccato. Vale il detto: Se NON si vuole fare qualcosa si trovano pretesti all'infinito. Se si vuole, si fa.
Una soluzione rapida e poco costosa sarebbe l'apertura del passaggio verso la stazione di Maia Bassa. Pochi metri. Ma occorre mettere in sicurezza il passaggio e Trenitalia applica criteri che non hanno eguali nel mondo.
Ad altre stazioni lungo la linea, vedi Sigmundskron/Ponte Adige, l'attraversamento del binario e' aperto e protetto solo da un semaforo. Ma a Maia Bassa non si puo'. Misteri.

Di., 03.01.2023 - 18:58 Permalink