Politik | Bolzano

Rompere il salvadanaio

Bilancio, il Comune capoluogo dovrà attingere ai risparmi per 14 milioni di euro. Pesano i rincari su energia e materie prime. PUMS, trattativa con Fratelli d'Italia.
Renzo Caramaschi
Foto: Salto.bz

Non abbiamo debito, abbiamo una tipologia bassa di pressione fiscale e l’avanzo di 152 milioni di euro è costituito da crediti recenti”. Il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi presenta con soddisfazione i dati del bilancio consuntivo 2021. “Un bilancio sano”, sottolinea il primo cittadino, con un avanzo “libero” non vincolato (una sorta di risparmio per investimenti futuri originato da economie nella spesa o maggiori entrate) che ammonta a ben 56 milioni di euro (Trento ha 21 milioni). Se l’avanzo a disposizione non rappresenta quindi un’incapacità di spesa, ma sono “soldi spesi a mano a mano che si avanza coi lavori” delle opere pubbliche, la situazione non è tutto rosa e fiori: con i costi aumentati per le opere in cantiere, causato dall’aumento dei prezzi delle materie prime, e il rincaro dell’energia, bisognerà far fronte a maggiori oneri e costi energetici. Attingendo agli accantonamenti messi a bilancio. Sono da calcolare “almeno 7 milioni di euro per l’energia, altrettanti per le materie prime” pronostica Caramaschi.

La spesa totale impegnata dal Comune nel 2021 è stata di 323 milioni di euro, ossia 3.000 euro per abitante, mentre la spesa corrente e per investimenti dell’anno passato è stata di 249 milioni di euro, pari a 2.253 euro per abitante (quando la spesa media nazionale per abitante è di 921 euro). Corrisponde a zero l'indebitamento oneroso, “nel 2016 abbiamo estinto anticipatamente tutti i mutui onerosi e non ne abbiamo più accesi. Questo ci ha consentito di liberare le spese che pagavamo annualmente per le rate a favore dei servizi per i cittadini per circa 10 milioni di euro”. La spesa media pro-capite annua è pari a 642 euro, la più alta in Italia tra i comuni tra i 100 ed i 250 mila abitanti, mentre la spesa corrente pro-capite a Bolzano è di 1.823 euro a fronte di una media nazionale di 711 Euro. Per quanto riguarda i tempi medi di pagamento, il Comune paga le fatture ricevute mediamente in 21 giorni (contro una media dei comuni della stessa dimensione di 50 giorni). La tempestività dei pagamenti è di 18 giorni in anticipo rispetto alle scadenze delle fatture, contro una media di 7 giorni di ritardo degli enti di pari dimensione.

 

Fratelli di PUMS

 

Intanto prosegue la trattativa a porte chiuse tra Renzo Caramaschi e Fratelli d’Italia per “sbloccare” l’ostruzionismo della destra in Consiglio comunale riguardo al Piano della mobilità sostenibile. “Stiamo lavorando per trovare una soluzione” conferma il sindaco, “io ho parlato e loro hanno parlato”. “Il nome dell’assessore Stefano Fattor non è trattabile, mi pare che FdI lo abbia accettato. Stiamo dialogando su altre cose” taglia corto il sindaco di Bolzano.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum