L'armatura mezza piena

Il romanzo è particolare nel suo genere poiché le scene descritte hanno una sfumatura comica unita ad alcune descrizioni di scene d’azione, il tutto mescolato in una vicenda che fa riflettere. Proprio questo è l’intento di Calvino: presentare il suo pensiero sul carattere umano, in particolare su ciò che rende una persona quello che è. La trama del romanzo, la costruzione sintattica, le descrizioni di personaggi e ambienti sono elementi perfettamente uniti in modo da far risultare la lettura scorrevole e piacevole, proprio come vedere un film. Alcuni capitoli de “Il cavaliere inesistente” hanno un’andatura lenta, viene tralasciato il flusso della narrazione a causa di digressioni, riflessioni e descrizioni di luoghi e personaggi. Calvino infatti affida l’esposizione della vicenda ad una monaca, che durante il romanzo interviene con divagazioni descrittive e riflessive inerenti alla vita all’interno del convento. Scelta che forse non convince pienamente a livello tecnico, facendo risultare, in alcuni casi, la lettura un po’ noiosa.
Christian, Davide, Mattia, Zeno
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.