Wirtschaft | Economia

"Speriamo nei cinesi"

La sfida di attirare investimenti.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

“Speriamo nei cinesi”, così si è concluso l’incontro in Provincia per il salvataggio delle centinaia di posti di lavoro nell’azienda del silicio a Merano. La speranza è quella di un massiccio investimento e di conseguenza il pagamento dei salari arretrati e la continuità lavorativa. Investimenti privati locali e nazionali non ce ne sono in vista. Viene in mente la visione profetica di Claudia de Medici che nel ’600, orientava il Magistrato Mercantile di Bolzano ad favorire in tutti i modi l’apertura dell’economia locale. Verso nord, verso sud, verso il mondo. Nello storico simbolo della Camera di Commercio di Bolzano c’è anche il mare e le navi che lo solcano. Una piccola provincia come il Sudtirolo vive e si sviluppa solo con una economia aperta: impegno nell’export, captare flussi turistici dal resto il mondo, scambi culturali in tutti i campi. E favorire gli investimenti, anzi andare a cercarli dove sono. La diffidenza, il protezionismo, i “muri di gomma” burocratici scoraggiano gli investimenti. E senza di quelli (e le relative imposte) non si crea né l’occupazione, né la sicurezza sociale. Speriamo nei cinesi. Anche.
www.albertostenico.it

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum