Crollo a Brunico: ha votato solo il 59,27% degli aventi diritto

Lo scandalo delle pensioni d’oro ha colpito, manifestandosi attraverso una disaffezione al voto che a Brunico ha fatto registrare una percentuale di votanti assolutamente inedita, addirittura inferiore al 65,2% delle politiche del 2013. A Brunico i votanti sono stati solo 7408 pari ad una percentuale del 59,27%. Nel capoluogo della Pusteria alle elezioni provinciali di ottobre 2013 si era recato alle urne il 79,2% dei votanti ed alle comunali del 2010 aveva votato il 73,44% degli aventi diritto.
Per Brunico qui è possibile consultare i dati dell’affluenza con il dettaglio, seggio per seggio.
Il calo generalizzato nel numero degli elettori che si sono recati alle urne è risultato significativo anche a Fiè dove ha votato il 69,71% degli aventi diritto, contro il 75,5% delle precedenti comunali, il 61,6% delle politiche e il 79,2% delle provinciali.
Calo, anche se non così evidente anche a Tesimo, dove hanno votato 1165 elettori pari al75,90 degli aventi diritto. Alle comunali del 2010 erano stati l’81%, alle politiche del 2013 solo il 60,9% ed alle provinciali sempre del 2013 ben l’88,7%.
A Sluderno hanno votato 1210 elettori, pari al 73,20%, più o meno la stessa percentuale (74,10%) del 2010.
Infine nel minuscolo comune di Ponte Gardena hanno votato 114 persone, pari all'81,43% degli aventi diritto.
Nel corso delle prima mattinata di oggi lunedì 5 maggio avranno luogo gli scrutinii e verranno resi noti i risultati sia per quanto riguarda l’elezione dei sindaci, sia per quanto riguarda la nuova composizione dei consigli comunali.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.