Bussadori, ricorso con stop alla nomina?

-
“Se Bussadori non sarà riconfermata dirigente ricorreremo al Tar”. Queste le parole dell'avvocato Igor Janes, legale della dirigente provinciale Virna Bussadori, che sta preparando l'eventuale ricorso al Tar contro la criticata nomina di Florian Zerzer, proposta dall'assessore all'Urbanistica provinciale Peter Brunner. La decisione della Giunta provinciale sulla nomina a guida della Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo di Zerzer sarà presa domani. “Si sta facendo confusione tra una nomina di tipo politico, dove la politica può appunto designare le proprie persone di fiducia, e una nomina dirigenziale, che segue invece tutt'altro percorso. Valuteremo anche se è opportuno fare istanza di sospensione dei provvedimenti e quindi chiedere che la nomina venga immediatamente congelata”, prosegue Janes. L’eventuale ricorso al Tribunale amministrativo altoatesino, spiega il legale, dovrebbe risolversi in pochi mesi.
"Si tratta del primo caso di un dirigente di questo livello messo semplicemente a disposizione"
-
“Una situazione paradossale, peraltro a danno di un dirigente donna”, commenta il legale. Bussadori, laureata in Pianificazione territoriale ed urbanistica con il massimo dei voti, dirigente di esperienza e considerata tra le massime esperte della materia, anche a livello europeo, ricopre il ruolo di direttrice di ripartizione urbanistica dal 2020. Diversi invece gli ambiti di Zerzer, che non ha alcuna esperienza nella gestione del territorio: laureato in informatica, ambito in cui ha cominciato la sua carriera in Provincia, dal 2018 è stato alla guida dell’Azienda sanitaria altoatesina. Se Bussadori dovesse essere scalzata da Zerzer nel ruolo, le sorti lavorative della dirigente sarebbero piuttosto incerte. “La dottoressa Bussadori non ha ricevuto alcuna indicazione su quale incarico dovrà assumere a partire da domani, né quali compiti le saranno assegnati o in quale ufficio dovrà recarsi. Si tratta del primo caso di un dirigente di questo livello messo semplicemente "a disposizione", senza una destinazione o una funzione precisa”, spiega Janes.
“Una situazione paradossale e peraltro a danno di un dirigente donna”
I profili rilevati problematici dall’avvocato di Bussadori sono due: da un lato la legittimità della scelta concorsuale, vista l’esperienza più che comprovata di Bussadori rispetto all’altro candidato, dall’altro l’iscrizione di Zerzer tra i dirigenti di prima fascia. “Per ricoprire la funzione di direttore di ripartizione, è necessario essere iscritti alla prima fascia del ruolo unico, che richiede il possesso di specifici requisiti: in assenza dei quali, l'iscrizione non è consentita. Di recente, il dottor Zerzer è stato iscritto nella prima fascia del ruolo unico dei dirigenti. Tuttavia, va ricordato che due anni fa gli era stata negata tale iscrizione proprio per la mancanza dei requisiti richiesti”, conclude Janes.
-
“Disattesi gli impegni sulla parità di genere”
A schierarsi a favore di Bussadori è anche la Commissione provinciale delle pari opportunità, che sottolinea come la sostituzione con Zerzer vada in spregio alla parità di genere. “L’urbanista Virna Bussadori è una professionista stimata. Sostituirla con un uomo, pur titolato, ma privo di un curriculum altrettanto specifico, significherebbe riproporre il copione di sempre: una donna competente che deve lasciare il posto a un uomo in un ruolo chiave per lo sviluppo del nostro territorio. La delibera di sostituzione, così come prospettata, contraddice le misure del Piano d’Azione, mina il lavoro di rimozione degli ostacoli alla parità, svolto in gran parte su base volontaria dalla Commissione e disattende gli impegni assunti verso le donne dell’Alto Adige/Südtirol, a partire dalla campagna No Women No Panel”, dichiara la commissione in una nota.
Un ulteriore profilo di problematicità riguarda lo stipendio di Zerzer che, se nominato, beneficerebbe di un compenso annuo maggiore di 20.000,00 € rispetto alla Dirigente attuale. “Ciò conferma il gender pay gap, che viene contestato ripetutamente dalla Commissione pari opportunità, la cui esistenza anche all’interno della pubblica amministrazione viene messa in dubbio. Invitiamo pertanto la Giunta Provinciale a conferma l’attuale Direttrice di ripartizione e la volontà di dare seguito agli impegni presi in favore della parità di genere e della valorizzazione delle competenze femminili nei ruoli apicali e di riconoscere all’attuale titolare l’aumento dello stipendio”, conclude la commissione in una nota.
-
L'articolo è stato modificato alle 17:20.
-
Weitere Artikel zum Thema
Politics | GiuntaUfficiale: Zerzer scalza Bussadori
Politics | Fall ZerzerKritik an Zerzer als Abteilungschef
Politics | LandesregierungPostenschacher der SVP sei „Grundübel“
Warum werden auf SALTO so…
Warum werden auf SALTO so viele Kommentare über den Zerzer gelöscht?
Er soll ja ein EDV-Fachmann sein!
... zu allfälligen Risiken fragen Sie Ihren Hausarzt ... ...! Er plagt sich mit "wunderbaren Progrmmen ..."
Antwort auf Warum werden auf SALTO so… von Josef Fulterer
Come mai solo il SALTO e non…
Come mai solo il SALTO e non altri giornali? esperto di EDV non di urbanistica ...poi sappiamo come va grazie SVP
Lg
Ricorso subito !!!
Ricorso subito !!!
BRUNNER & ZERZER ... …
BRUNNER & ZERZER ... ... bestens verwertbare SKANDAL-HAUPT-FIGUREN für die MEDIEN, "die der SVP den letzten REST der GLAUB-WÜRDIGKEIT rauben werden!"
Hoffentlich bringt das GERICHT, die Dreck-faule ANGELEGENHEIT zeit-nah wieder in Ordnung!