Gesellschaft | Visual Journalism

Le 5 fasi del data journalism

Liberation ha un team di 3 giornalisti, una graphic designer ed uno sviluppatore per realizzare nuovi formati.

Alexandre Lechenet ha 28 anni, un’aria da geek e quella sana ironia che gli fa dire «io non me la cavo molto bene con i numeri». Alexandre con i numeri ci sa fare, eccome, tanto che dopo aver studiato informatica e comunicazione si è occupato di data journalism all’interno delle redazioni. Prima ad Owni, poi a www.lemonde.fr ed infine a www.liberation.fr.

Per Liberation parliamo di 6milioni di visite mensili, a Le Monde sono 20milioni. Tanto che da Le Monde hanno mandato dei redattori a Los Angeles per poter gestire meglio il flusso di notizie serali e notturne. A Liberation ci sono cinque persone che si dedicano al data journalism, cercando di collaborare e contaminarsi tra sviluppo, design grafico, storytelling ed analisi dei dati.

Il cursus honorum di Alexandre comincia fra il 2009 ed il 2011 a fare siti in una web agency, quindi l’incontro con il data journalism ad Owni, poi il passaggio a Le Monde nel 2012 per seguire le elezioni presidenziali con Les Decodeurs, occupandosi di fact checking.

A Le Monde partecipa con Icij al lavoro collaborativo di Swiss Leaks, legato alla banca internazionale Hsbc. Quindi comincerà a lavorare anche sui Panama papers, prima di passare a Libé Six Plus, il data team di Liberation. «All’inizio – spiega – il nostro scopo era quello di riprodurre anche online le grafiche delle doppie pagine, i “paginoni” del giornale cartaceo. Poi siamo passati anche alle longforms multimediali ed a brevi video».

Il lavoro sui contenuti fa sì che si pensi anche ai nuovi lettori, per questo è nato “Le P’tit libé”, formato dedicato ai bambini. «Siamo molto presenti sui social media, con 2mila sottoscrittori su WhatsApp e delle sperimentazioni anche su Vine e Snapchat».

Interessante la modalità di invio di link alle principali notizie quotidiane, modalità utilizzata ad esempio anche dal Tiroler Tageszeitung, con la spedizione di 2-3 link ogni giorno ai sottoscrittori.

Lechenet si è quindi soffermato su alcuni progetti realizzati dal team di Liberation. Da un’investigazione sui dati internazionali dei giocatori di rugby dal 1995, quando è diventato uno sport professionistico (www.liberation.fr/apps/rugby), fino all’analisi delle disparità locali nell’applicazione dello stato di emergenza.

«Il data journalism – chiarisce – funziona allo stesso modo del giornalismo: raccoglie, analizza e racconta una storia con informazioni strutturate».

Il lavoro si struttura in 5 fasi. La prima è quella della ricerca dei dati, costruendo un database. Si parte da un foglio Excel e si pensa a cosa si vuole mostrare e come lo si può mostrare. «Per raccogliere i dati si può appellarsi al freedom of information act, oppure attraverso le informazioni già messe a disposizione online. Oppure attraverso leaks. Infine magari si riescono a sfruttare meglio dei dataset non sfruttati integralmente da colleghi».

La seconda parte è dedicata allo “scavare” nei dati, identificando la media, usando tabelle pivot per trovare delle aggregazioni e infine cercare dati particolari che sono al di fuori della media e cercare di trovare una spiegazione.

Al terzo punto viene il report, che comprende il visitare i luoghi dei quali i dati “parlano” e confrontarsi con altre fonti. Al quarto posto viene il racconto vero e proprio della storia: «il data journalism significa prendere i dati come scheletro ed aggiungervi carne e ossa. Ogni elemento di una storia deve avere un suo angolo principale». Infine il quinto punto riguarda l’accesso libero al database utilizzato, affinché altri possano provare a costruire una loro storia.

«Diventa sempre più fondamentale – conclude Lechenet – la collaborazione con altri colleghi, ma anche con ricercatori scientifici ed altri esperti».  

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum