Wirtschaft | Onu
La ripresa del lavoro sia sostenibile
Hinweis: Dies ist ein Partner-Artikel und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Foto: United Nations Pixabay
La Cgil è infatti dotata di status consultivo presso le Nazioni Unite e ha la possibilità di proporre periodicamente brevi documenti, chiamati statements. In occasione del prossimo incontro politico di alto livello, un HLPF (High Level Political Forum), in programma dal 6 al 15 luglio, verrà proposto il documento sulla ripresa dalla pandemia nel mondo del lavoro.
La pandemia di Covid 19 rappresenta una sfida globale per l’attuazione dell’Agenda 2020 in quanto mette a nudo le disuguaglianze sociali esistenti e ne crea di nuove. Riguarda pienamente il mondo del lavoro in tutte le sue forme, nell’economa formale e informale. Importanti studi dimostrano che un certo numero di persone risultate positive al test sono state esposte al virus in contesti lavorativi e soprattutto nelle occupazioni in prima linea. La trasmissione è stata più elevata tra alcuni dei gruppi più vulnerabili.
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro, solleva la necessità di dare priorità alla tutela dei diritti del lavoro e all’attuazione dell’Agenda del lavoro dignitoso dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro per la ripresa sostenibile dalla pandemia Covid-19 in vista del raggiungimento dell’Agenda 2030. Il diritto ad un posto di lavoro sicuro e sano dovrebbe essere riconosciuto come universale e così il diritto ad avere accesso a un vaccino gratuito ed universale.
Durante la pandemia, la maggior parte delle occupazioni che erano considerate “essenziali” per sostenere la società sono cadute nelle fasce di reddito più basse della società e i “lavoratori chiave” hanno affrontato alcune delle condizioni di lavoro più precarie, la maggior parte di loro erano e sono donne. Nuove forme di lavoro sono emerse e sono destinate a crescere, soprattutto a causa della necessità di ridurre il contatto fisico.
È fondamentale che la comunità internazionale si concentri sulle nuove forme di lavoro, come quelle dell’economia di piattaforma, che richiedono una protezione completa del lavoro, a partire dai diritti di salute e sicurezza sul lavoro, e sviluppi la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nel lavoro a distanza e nel telelavoro/homeworking.
La salute e la sicurezza di lavoratrici e lavoratori non sono state trattate con la dovuta attenzione dalla comunità internazionale, nonostante la loro tutela riguardi anche l’intera comunità e il pubblico in generale. L’impegno su salute e sicurezza deve costituire una priorità assoluta e gli organismi multilaterali dovrebbero adoperarsi affinché i Governi forniscano una protezione sociale universale.
Il rapido sviluppo dei vaccini dovrebbe andare di pari passo con la rimozione dei brevetti e il libero accesso universale. Ci vorrà del tempo prima che i vaccini siano efficaci. L’aggiunta di test rapidi antigenici nella comunità e anche nei luoghi di lavoro attraverso negoziati con i sindacati, con un’ampia gamma di misure preventive e di mitigazione aiuterà a superare l’emergenza.
Questo deve naturalmente essere sostenuto da adeguati sistemi di protezione sociale, dal riconoscimento e dalla compensazione del virus come malattia professionale o infortunio, dall’indennità di malattia per le persone malate o in isolamento e da altre misure economiche e sociali che sono essenziali per il buon esito.
Questo deve naturalmente essere sostenuto da adeguati sistemi di protezione sociale, dal riconoscimento e dalla compensazione del virus come malattia professionale o infortunio, dall’indennità di malattia per le persone malate o in isolamento e da altre misure economiche e sociali che sono essenziali per il buon esito.
Cristina Masera
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
Bitte anmelden um zu kommentieren