Adozioni: strategico il ruolo della scuola
“Il settore riguardante le adozioni e l'affidamento di minori richiede la massima collaborazione tra tutte le componenti che contribuiscono al benessere dei minori. Sono particolarmente sensibile alle esigenze dei bambini adottati e in affido e alle loro famiglie”.
Così l’assessore alle politiche sociali Martha Stocker al secondo incontro del tavolo di lavoro sul tema delle adozioni tenuto insieme all'Ufficio per la Tutela dei minori e l'inclusione sociale, il Servizio adozioni, il Tribunale dei minori di Bolzano, l'Associazione famiglie adottive ed affidatarie, i Centri di mediazione all'adozione ed i rappresentanti delle Intendenze scolastiche.
Fondamentale in questa specifica area di interesse il sostegno della scuola, specie per quanto riguarda l'inserimento dei minori adottati negli asili nido e nelle scuole, dove occorre rafforzare la collaborazione con i vari partner che operano nel settore.
Spesso i minori vengono inseriti troppo presto nelle strutture scolastiche con conseguenti ripercussioni su loro stessi e sulle loro famiglie; questa l’opinione della direttrice dell'Ufficio per la Tutela dei minori e l'inclusione sociale Petra Frei che, al fine di prevenire tale evenienza, ha annunciato la prossima distribuzione di un apposito opuscolo informativo con suggerimenti in merito all’inserimento scolastico con i relativi indirizzi di riferimento.
Durante l’incontro si è discusso anche della preparazione e dell’accompagnamento con un’apposita opera di sensibilizzazione delle famiglie che intendono adottare o prendere in affidamento dei minori.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.