Kultur | Giorgio Battistelli

Per moto contrario

Una autobiografia, quella del direttore Haydn Giorgio Battistelli, volutamente incompleta, in forma di conversazione.
Giorgio Battistelli, compositore
Foto: Seehauser
  • Giorgio Battistelli, compositore di fama, oggi anche direttore artistico dell’Orchestra Haydn e dalla prossima edizione di MITO, l’importante Festival di Milano e Torino, si racconta, in dialogo con Salvatore Sclafani. "Giorgio Battistelli. Per moto contrario" è edito da LIM.

    ...la vita, come la musica, impone spesso di lasciare spazio al silenzio

    Il titolo allude ad una vita (artistica) controcorrente, e al contempo rimanda al sapere del compositore, all’antico artificio contrappuntistico. Per “moto contrario” il compositore a partire da una linea melodica ne elabora una seconda, facendo corrispondere ad ogni movimento della melodia originale verso l’alto o il basso, uno equivalente nella direzione opposta in quella frutto dell'elaborazione. Ne risultano due linee che si rispecchiano lungo l’asse del tempo.

  • Per moto contrario: "...appassionante come una biografia, ...utile come un saggio” Foto: SALTO
  • Il volume di circa 200 pagine si articola in 7 parti, la prima dedicata agli anni più recenti fino al conferimento del Leono d’oro alla carriera nel 2022, cui seguono quelle dedicate agli anni di formazione, ad Experimentum Mundi - l'opera che lo catapultò giovanissimo nella scena internazionale - , agli incontri con Pousser, Cage, Brown, Xenakis, Boulez, Cardew, Scelsi, Donatoni, Bussotti, Kagel, Stockhausen, Nono, Berio e Henze, alle riflessioni sulla propria opera, al tema della direzione artistica, alla composizione. Nel volume trova spazio in appendice “La ricerca musicale” un saggio di Battistelli pubblicato da Treccani nel 2009.
    Salvatore Sclafani nella Nota del curatore scrive: “Spero, pertanto, che il lettore trovi davanti a sé un libri prismatico, accessibile a più livelli, appassionante come una biografia e – perché no – utile come un saggio”. A nostro avviso lo è.
    E’ una biografia volutamente incompleta. Non vi è traccia di 7 lavori teatrali. Nel “postscriptum ad una voce” Giorgio Battistelli scrive: “Essi risalgono tutti a periodi particolari della mia vita privata. E la vita, come la musica, impone spesso di lasciare spazio al silenzio”.
    Una presentazione del libro avrà luogo mercoledì (12 giugno) al Monteverdi, presente il compositore.

  • Presentazione del libro

    12 giugno 2024 ore 15.30
    Bolzano, Conservatorio Monteverdi / Sala degli Specchi

    Giorgio Battistelli - Per moto contrario. Autobiografia in forma di conversazione, a cura di Salvatore Sclafani, LIM, 2023
    Sarà presente Giorgio Battistelli, a colloquio con Docenti ed Allievi del Conservatorio. Luca Cassini, percussionista, eseguirà “Trama”.
    L’evento è in collaborazione con la Fondazione Haydn Stiftung