Kultur | Turismo

Settembre in Alto Adige

Mese da record per il turismo in Italia. Gettonate le città d’arte, anche per il prossimo trimestre. Fra le destinazioni preferite il Trentino-AltoAdige.
Bolzano
Foto: Suedtirol Foto/Othmar Seehauser

Chi ha detto che la stagione estiva finisce ad agosto? Secondo l’analisi dell’indice di fiducia del viaggiatore italiano di Confturismo-Confcommercio in collaborazione con l’Istituto Piepoli a settembre l’indice è rimasto stabile rispetto ad agosto a 71 punti, sui valori massimi annuali. Settembre ha anche segnato un record storico per quel che riguarda questo mese. Rispetto allo stesso mese del 2017, il punteggio è più elevato di sette punti, un livello che non si raggiungeva dal luglio del 2016.

Le città d’arte sono la meta preferita degli italiani in autunno, e infatti dall’indagine risulta che nel prossimo trimestre un italiano su due ha intenzione di visitare una città d’arte. La ragione principale di questa scelta è legata alla motivazione di viaggio: quasi un intervistato su due vuole visitare musei, monumenti o mostre. Il fascino esercitato dalle città d’arte italiane attrae otto connazionali su dieci. Le destinazioni che riscuotono maggiore interesse sono il Trentino Alto-Adige, la Toscana, la Sicilia, il Lazio e la Lombardia. Regioni scelte sia per il patrimonio artistico culturale di cui dispongono, ma anche per l’ottima offerta enogastronomica che sono in grado di proporre. Le città più ambite, per un eventuale weekend lungo d’arte, sono Firenze, Roma e Venezia a livello italiano e Parigi, Londra e Praga a livello europeo.

Se l'imperativo è risparmiare utile è la lista stilata da Booking.com sulle città con centri storici di straordinaria bellezza che risultano più economiche in autunno: Tallinn in Estonia, la cinese Pingyao, Cattaro (Kotor) in Montenegro, l’argentina San Antonio de Areco, Norimberga, Pendleton in Oregon, la croata Sebenico, la spagnola Caceres, Oatlands in Tasmania. La meta italiana consigliata è Bergamo segnalata tra l’altro anche per le cinquecentesche mura venete, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.