Kultur | GastPodcast

Lo sviluppo demografico della “regione”

La quarta puntata del podcast Shifting Borders propone un approfondimento dedicato alla storia della popolazione nel Trentino-Alto Adige nel corso del XX secolo.
Foto
Foto: Geschichte und Region / Storia e regione
  • Il punto di partenza è un progetto editoriale interessante – con due titoli: La Regione Trentino-Alto Adige nel XX secolo: l’oggetto popolazione, uscito nel 2021 per l’omonima collana della Fondazione Museo Storico del Trentino 2021, e la traduzione in tedesco Bevölkerungsgeschichte eines mitteleuropäischen Übergangsraumes: Tirol – Südtirol – Trentino (1880–2010), uscita per Böhlau nel 2024.

    Taiani: Non la intendiamo come una regione amministrativa, evidentemente questo riferimento alla R minuscola, ma la intendiamo come un ambito territoriale che può essere diviso, ma al tempo stesso unificato da determinate caratteristiche. Diviso dalla coesistenza di più minoranze linguistiche [...] e poi unito però dal fatto di un ambiente posto al confine a cerniera fra Sud e nord di un ambiente alpino

  • Foto: Grenzen/Confini

    Lorenzo Vianini e Adina Guarnieri dialogano in questa puntata con i due curatori del volume Rodolfo Taiani e Michael Wedekind per esplorare lo sviluppo demografico in un’area alpina di confine e di transizione.

    Il loro sguardo sulla storia della popolazione è duplice: il primo affronta la popolazione come “oggetto di studio”, attraverso strumenti classici della demografia e della statistica. Altrettanto importanti sono le questioni legate alla politica demografica, ovvero quando la popolazione diventa oggetto di interessi e interventi politici, tra guerre, nazionalismi e spostamenti fino ai diversi movimenti di migrazione – da quelli “italiani” nel primo e secondo dopoguerra fino alle ri-opzioni e i recenti flussi migratori.

    Wedekind: Hier erschien uns die Betrachtung der verschiedenen Zäsuren der verschiedenen Regime, die sich aufeinander folgen, die unterschiedlichen politischen, räumlichen, administrativen Zugehörigkeiten, ein interessanter Punkt der Forschung zu sein.

    Riflettendo sulla storia della popolazione il concetto di confine viene messo alla prova: il territorio amministrativo della regione Trentino-Alto Adige in quest’ottica diventa uno spazio fluido e di transizione. E anche i confini temporali del XX secolo vengono superati comprendendo un arco temporale che va dal 1880 fino agli sviluppi più recenti del XXI – un “secolo lungo”, necessario per comprendere la complessità di un oggetto – la popolazione – che non può essere racchiuso in rigide periodizzazioni. Shifting Borders, appunto, per adattare i limiti e la definizione di storia regionale all’oggetto della ricerca.

    ASCOLTA ORA

  • Appuntamenti

    Shifting Borders è un podcast bilingue realizzato da “Geschichte und Region/Storia e regione” e dal Center for Autonomy Experience dell'EURAC Research, Bolzano. La quarta puntata con Michael Wedekind e Rodolfo Taiani è disponibile da mercoledì 5 novembre 2025.
    Allo stesso link è possibile riascoltare le precedenti puntate con Hans Heiss e Giuseppe Albertoni, Siglinde Clementi e Lisa Settari, Sebastian De Pretto e Alice Riegler. L’ultima puntata uscirà il 19 novembre.
    In ogni puntata ci sono un’intervista in italiano ed una in tedesco, accompagnate da brevi riassunti nell’altra lingua per agevolare la comprensione.

  • Ospiti

    Rodolfo Taiani è stato a lungo il responsabile dell’area archivi, biblioteca, collezioni ed editoria della Fondazione Museo storico del Trentino. I suoi interessi di ricerca ruotano soprattutto intorno a temi di storia socio-sanitaria e socio-assistenziale cui ha dedicato varie pubblicazioni – tra le quali due numeri monografici della rivista Geschichte und Region/Storia e regione, “Medicalizzazione in area alpina” (2005) e “Oltre il manicomio” (2008).

    Michael Wedekind ha ricoperto incarichi di insegnamento e ricerca presso numerose istituzioni accademiche. Nei suoi studi e nelle sue pubblicazioni si è interessato prevalentemente dei nazionalismi nell’Otto e Novecento, delle borghesie europee, del nazionalsocialismo e della Seconda guerra mondiale, della storia contemporanea italiana, sud-esteuropea e della regione Alpe-Adria. Per Geschichte und Region/Storia e regione ha curato un numero dedicato a “Spostamenti forzati" (2009).

  • Foto: Geschichte und Region / Storia e regione