Chronik | Sviluppi

Strage di Lutago, oggi l’interrogatorio

L'investitore stamani davanti al giudice. Perizia tecnica per stabilire la velocità dell’auto. Si profilano maxi risarcimenti. La proposta: campagne shock sull'alcol.
Auto Lutago
Foto: Carabinieri Bolzano

Sarà ascoltato stamani (8 gennaio) dagli inquirenti nell’interrogatorio di garanzia il 27enne che a Lutago, sabato notte, ha provocato l’incidente costato la vita a sei giovani tedeschi, morti sul colpo, a cui successivamente si è aggiunta una settima vittima. Una perizia tecnica stabilirà la velocità con la quale viaggiava l’Audi TT guidata dall’operaio di Chienes al quale, subito dopo lo schianto, è stato trovato un tasso alcolemico pari a 1,97 grammi per litro, quasi quattro volte oltre il limite consentito. L’investitore, accusato di omicidio stradale plurimo e lesioni gravi, è assistito dall’avvocato d’ufficio Alessandro Tonon e si trova nel carcere di Bolzano dove è stato sottoposto a una cura farmacologica perché molto provato, come riferisce il suo legale. Intanto si profilano maxi risarcimenti per le vittime, di diversi milioni di euro.

Per quel che riguarda i feriti 2 pazienti si trovano ancora in trattamento di terapia intensiva: uno nell’ospedale di Bolzano in condizioni cliniche assai critiche, e un altro in condizioni stabili a Brunico. Inoltre sono 4 le persone assistite in regime di ricovero, tutti i 4 in fase di miglioramento delle condizioni cliniche (1 paziente ad Innsbruck, 1 paziente a Brunico, 2 pazienti a Bressanone).

 

Misure in campo

 

Sulla necessità di fare di più sul piano della prevenzione è intervenuta la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese anche in riferimento alla strage in Valle Aurina. “Insieme alle altre istituzioni interessate e con il coinvolgimento delle amministrazioni locali - ha detto la responsabile del Viminale - mi farò promotrice di un tavolo di coordinamento per una campagna informativa straordinaria, rivolta innanzitutto alle giovani generazioni, sui rischi legati alla violazione delle regole della circolazione stradale e in particolare di quelle previste sul divieto di guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Ho già chiesto a tutti i prefetti di realizzare, con l’ausilio degli Osservatori sulla incidentalità stradale, un monitoraggio periodico sulle cause e sulle dinamiche più ricorrenti dei sinistri anche al fine di orientare in maniera specifica iniziative da svolgere sui territori”.

Campagne shock come per le sigarette è la proposta che nel frattempo arriva dal presidente della Società italiana di psichiatria (Sip), Enrico Zanalda: “Mettere immagini cruente degli incidenti causati dall’alcol su bottiglie e lattine colpirebbe e attirerebbe l’attenzione di quei giovani che le comprano. Va infatti chiarito che assumere alcol anche in quantità ridotte può avere effetti devastanti se ci si mette alla guida di un’auto”. 

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum