La tassa è giovane

Doppio appuntamento sudtirolese ieri pomeriggio (7 ottobre) per il deputato di “Liberi e Uguali” e segretario di Sinistra italiana (SI) Nicola Fratoianni. Prima a Merano, per sostenere la ricandidatura a sindaco di Paul Rösch e la lista “Sinistra Ecosociale / Ökosoziale Linke” che lo appoggia. Dopo a Bolzano per presentare, in un incontro all'Ahoi Minigolf moderato da Marco Angelucci, la legge di iniziativa popolare “Next Generation Tax” lanciata dal suo partito a livello nazionale.
“In questo paese di emergenze, nessuno si pone l'emergenza delle disuguaglianze” ha sottolineato il deputato di SI, illustrando la proposta di legge: “La nostra è una riforma complessiva delle imposte patrimoniali esistenti, che prevede un unico prelievo sulla singola persona fisica ed elimina l'IMU sulla seconda casa – una tassa iniqua per chi ha di meno – nonché l'imposta di bollo su titoli e conto correnti”. Verrebbe così introdotta un'aliquota progressiva a partire da chi possiede patrimoni per oltre mezzo milione di euro, “aggiornando i valori catastali degli immobili – quello che anche il governo Draghi intende fare”.
Secondo Fratoianni (che in Parlamento siede tra i banchi dell'opposizione) la tassa rappresenterebbe una misura “non distortiva o regressiva, bensì progressiva e redistributiva”, che ridurrebbe le tasse anche per il ceto medio: a pagare sarebbe infatti solo il 5% della popolazione italiana. Secondo i calcoli dei promotori, si ricaverebbero circa 10 miliardi di euro l'anno, che andrebbero investiti per i giovani: ad esempio “per la gratuità dei trasporti pubblici e dell'università”.
Il deputato non ha risparmiato qualche considerazione sullo “stato di salute” della sinistra italiana: “Si è riaperto uno spazio per chi si pone la questione di cambiare l'ordine delle priorità. Serve una piattaforma che ponga due, massimo tre questioni, perché il nodo delle diseguaglianze è il nodo del futuro: con la ricostruzione di un fisco progressivo e la lotta al cambiamento climatico (e agli incentivi alle fonti fossili) si possono costruire elementi di mobilitazione” ha concluso Fratoianni.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.