Chronik | alta velocità

Ritorna il treno per Milano

Trenitalia potenzia i propri collegamenti ferroviari da e per l’Alto Adige. Rispunta anche la linea per Ancona e l’opinionabile filo diretto con alcune frazioni del Sud.
Frecciarossa Milano
Foto: commons.wikimedia.org/Christopher Down

“Un segnale importante per la ripartenza del turismo così come per la raggiungibilità della nostra Provincia”. Così Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità ha commentato le novità introdotte sul territorio altoatesino da parte di Trenitalia. Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha infatti presentato oggi, 9 giugno, i nuovi collegamenti previsti per l’estate che si accinge a bussare alle alle porte. “Grazie all'ottima collaborazione con Trenitalia è ora possibile avere nuovi collegamenti diretti per questa estate” ha aggiunto l’assessore sottolineando che sarebbero sempre più gli altoatesini, sia pendolari che turisti, che sfruttano i collegamenti ad alta velocità per raggiungere la propria destinazione.
 
Nel dettaglio, il pacchetto di Trenitalia includerà due nuovi Frecciarossa con destinazione Milano, con fermate a Ora, Trento, Rovereto, Verona e Peschiera del Garda. Ripristinato anche il treno per la movida, con due collegamenti per il weekend diretti ad Ancona, passando per le località marittime di Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro e Senigallia e per le canoniche tappe di Trento, Rovereto e Verona.
Potenziata anche la linea Bolzano - Roma che potrà vantare ben dieci frecce circolanti sulla propria linea. Ritorna infine la dubbia connessione tra il capoluogo altoatesino ed alcune sperdute frazioni del Sud Italia che riguarderanno l’oramai celebre Sibari (Calabria), la pluridiscussa Afragola (Campania) e la stazione Maratea (Basilicata), tappa definita a più ripartite come “una richiesta puramente campanilistica" e “una scelta priva di buon senso”.