Politik | Landtag

Democrazia diretta, il mese prossimo

Il voto in aula sui due ddl per la democrazia diretta rinviato a novembre per consentire un ulteriore confronto tra opposizione e maggioranza. Nuove scintille tra Foppa e Galateo.
Landtag
Foto: Seehauserfoto
  • In Consiglio provinciale a Bolzano sono approdati i due disegni di legge provinciali sulla democrazia diretta (n. 6/23 e n. 7/23), promossi dall’Iniziativa per più democrazia e presentati come primi firmatari rispettivamente da Brigitte Foppa (Verdi) e Alex Ploner (Team K) e sostenuti anche dagli altri partiti d'opposizione). L’esame dei ddl non si è concluso con la votazione e sarà ripreso a novembre: il dibattito generale si è infatti protratto per l’elevato numero di interventi, che ha esaurito il tempo a disposizione dell’opposizione. Una scelta non casuale, fanno sapere i proponenti, per consentire alla maggioranza – come auspicato dalla stessa SVP – di avviare nelle prossime settimane un confronto sulle eventuali modifiche da apportare ai testi. L’offerta di trattare sui disegni di legge rappresentebbe un’apertura, dunque, “un passo in avanti”, spiega Foppa, che invita la maggioranza a mantenere l’impegno politico – già assunto da alcuni esponenti prima delle elezioni del 2023 – di rafforzare gli strumenti di partecipazione diretta. In ogni caso, con il sostegno dell'intera opposizione e di Ulli Mair, i ddl sarebbe già stati sostenuti da 18 consiglieri contro 17.

  • I due disegni di legge

    Il disegno di legge n. 6/23 – “Modifiche in materia di ammissibilità dei referendum e composizione della Commissione referendaria”, prima firmataria Brigitte Foppa – mira a correggere le criticità emerse nell’applicazione della legge provinciale 22/2018 sulla democrazia diretta. In particolare, prevede di chiarire la piena ammissibilità dei referendum anche sulle leggi relative alla forma di governo, superando le interpretazioni restrittive adottate dalla Commissione referendaria, nonché di riformare la composizione della Commissione stessa, oggi formata da magistrati, sostituendola con un gruppo di esperti sorteggiati tra giuristi, avvocati e costituzionalisti indipendenti, al fine di garantire maggiore imparzialità e pluralismo.

    Il disegno di legge n. 7/23 – “Semplificazione della raccolta delle firme e introduzione di un sistema digitale”, primo firmatario Alex Ploner – introduce la possibilità di raccogliere firme online tramite piattaforme sicure e riconosciute, oltre alla possibilità di sottoscrivere le iniziative in qualsiasi Comune, indipendentemente dal domicilio. Il testo prevede inoltre una riduzione delle soglie: 8.000 firme per un referendum propositivo, 5.000 per un referendum consultivo, 2.500 per un’iniziativa popolare. Ploner ha spiegato che “questi numeri sono allineati con le pratiche nazionali e con quelle di altre regioni italiane”, sottolineando come oggi “la partecipazione digitale sia un diritto, non una minaccia alla democrazia”.

    Foto: Team K/Verdi
  • Nel suo intervento introduttivo, Foppa ha ricordato che in sette anni di applicazione della legge del 2018 “non c’è stato alcun referendum partito dal basso, ma solo uno deciso dal Consiglio provinciale stesso”, segno – ha detto – di una norma “nata per favorire la partecipazione ma divenuta un ostacolo”. Ha criticato l’attuale Commissione, che in passato avrebbe respinto iniziative popolari “con motivazioni incomprensibili”, come nel caso del Consiglio dei cittadini per il clima del 2020, giudicato inammissibile “perché avrebbe toccato la forma di governo”. Ploner ha rivendicato la necessità di “superare la paura della partecipazione dei cittadini”, osservando che “in Alto Adige servono il 2% delle firme, mentre a livello nazionale basta lo 0,1%”. Ha denunciato le “scuse” utilizzate in passato – dalla tutela dei dati alla sicurezza informatica – per bloccare la digitalizzazione delle firme, e ha fatto appello alla maggioranza: “Se respingete questi disegni di legge, quale messaggio date ai cittadini? Che non vi fidate di loro?” Ploner ha ricordato inoltre le promesse elettorali di sostegno alla democrazia diretta firmate da diversi consiglieri della maggioranza. 

  • I turbamenti della maggioranza

    Il confronto in aula ha messo in luce un’ampia convergenza sull’importanza della partecipazione dei cittadini, ma anche profonde divergenze sulle modalità tecniche e giuridiche per attuarla. In prima battuta, il presidente della provincia Arno Kompatscher ha annunciato che la maggioranza non avrebbe votato a favore nella forma attuale, rilevando “lacune tecniche e profili di incostituzionalità” del ddl 6/23, poiché secondo il Landeshauptmann lo Statuto d’autonomia prevede solo referendum confermativi. Sulla digitalizzazione delle firme, Kompatscher ha osservato che “non è chiaro come la piattaforma dovrebbe essere implementata” e ha proposto la creazione di un tavolo di lavoro congiunto per presentare una proposta condivisa. Ha invitato l’opposizione “a evitare di costruire muri accusando la maggioranza di limitare i diritti dei cittadini”.

    Dalla SVP sono giunti interventi articolati ma spesso cauti. Se Philipp Achammer ha richiamato a sua volta la necessità di evitare rischi di illegittimità costituzionale e di lavorare su “una soluzione trasversale sensata”, Waltraud Deeg ha difeso il valore della partecipazione, ma ha avvertito che “ridurre troppo il numero delle firme richiede un corrispondente aumento del quorum”. Anche per Magdalena Amhof sarebbero “eccessivamente basse” le nuove soglie proposte, mentre Rosmarie Pamer ha condiviso l’obiettivo della raccolta digitale delle firme, ma ha definito il testo “troppo vago” e ha proposto di rivederlo. Anche Daniel Alfreider, Franz Locher e Harald Stauder hanno insistito sulla necessità di evitare l’uso “strumentale o divisivo” dei referendum, pur riconoscendo l’importanza della partecipazione civica.

     

    “Mantengo la promessa, anche se non è nel programma di governo”

  • L'assessora provinciale Ulli Mair: è l'unica esponente della maggioranza che ha sostenuto i ddl sulla democrazia diretta. Foto: Seehauserfoto
  • L’assessora Ulli Mair (Die Freiheitlichen), cofirmataria dei disegni di legge, ha invece ribadito la propria "coerenza politica": “Sostengo la democrazia diretta da sempre, e mantengo la promessa fatta ai cittadini, anche se questo tema non fa parte del programma di governo.” Mair ha sottolineato che “la democrazia serve a ristabilire la fiducia persa e a evitare abusi e lobbismi”, pur dichiarando di non condividere tutti i dettagli tecnici dei testi e auspicando correzioni compatibili con lo Statuto. Ha ricordato i referendum obbligatori già previsti per grandi progetti, come la centrale di pompaggio, “primi passi nella giusta direzione”.

  • L'ennesimo dissing

    Uno dei momenti più tesi della discussione ha riguardato, ancora una volta, l'assessore e vicepresidente della Provincia Marco Galateo (Fratelli d’Italia). Pur riconoscendo di aver firmato in passato il “Patto per la democrazia diretta”, Galateo ha ribadito di non voler figurare tra i firmatari del disegno di legge “perché presentarlo sotto la bandiera dei Verdi avrebbe dato una connotazione politica a un tema che dovrebbe restare di tutti”. Ha inoltre criticato l’uso dell’immagine di sé e del logo del suo partito da parte dei promotori dell’iniziativa, definendolo “strumentalizzazione politica”. Foppa ha replicato accusandolo di affermare “minacce e bugie”: “Galateo sa bene che gli avevamo offerto di essere primo firmatario. Non avremmo avuto alcun problema a votare un disegno di legge a firma Galateo”. Secondo la consigliera verde, la democrazia diretta “richiede umiltà e spirito cooperativo”, non tattiche di posizionamento politico. Dopo l’intervento di Foppa, Galateo è tornato a parlare denunciando di essere stato accusato ingiustamente di essere bugiardo e affermando che “si sta facendo propaganda, non democrazia”. Anche Anna Scarafoni (FdI) ha respinto le accuse di incoerenza, difendendo la democrazia rappresentativa e mettendo in guardia dai “rischi di manipolazione emotiva” nei referendum. La discussione, come detto, si è chiusa senza un voto, ma con l’impegno politico di riaprire il confronto a novembre, quando le opposizioni e la SVP potrebbero presentare emendamenti o una nuova proposta unitaria.