Politik | Bolzano

“Vicolo più pulito ma meno umanità”

Chiara Rabini (Verdi) critica l'allontanamento da parte del Comune del signor Carlo, noto clochard di Piazza Walther. Il Sindaco: "È stato stato applicato il regolamento comunale come già fatto in passato".
pzz walther
Foto: Rabini
  • "Carlo, il clochard pacifico, che da anni viveva adottato dal quartiere su una panchina accanto all'Hotel Città a due passi da Piazza Walther non è più lì. L’area è stata ripulita, lui in seguito ad un daspo è stato allontanato". A denunciare la cosa con un post sui social è l'ex assessora comunale e attuale consigliera dei Verdi Chiara Rabini. Il noto senzatetto che viveva nel "salotto" del capoluogo altoatesino, con cui SALTO aveva parlato di recente in merito al divieto di sdraiarsi sulle panchine, è stato infatti allontanato dal Comune di Bolzano. "Anche la sua sedia, sulla quale viveva da quando gli era stata tolta la panchina, e le sue cose non ci sono più. La sua vita è stata stravolta e si è ritrovato improvvisamente senza la sua 'casa' e senza un’alternativa. Ora - scrive ancora la consigliera Rabini - abbiamo una città con un vicolo più pulito per i turisti in visita per la felicità di qualcunə, una persona molto più sola e in difficoltà e meno umanità. Restiamo tutti disponibili ad aiutarlo se lo incontriamo". 

  • Chiara Rabini: Ora abbiamo una città con un vicolo più pulito per i turisti in visita per la felicità di qualcunə, una persona molto più sola e in difficoltà e meno umanità Foto: Andy Odierno/SALTO
  • Secondo quanto sostiene il Sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati, però questa non è la prima volta che il clochard viene allontanato. "Come in passato è stato applicato il regolamento comunale che prevede che quando ci sono situazioni di esagerazione per la tenuta del decoro e dell'igiene della città, allora si deve invitare il responsabile a tenere un comportamento migliore o ad allontanarsi. In questo caso - dice Corrarati - non si tratta di un Daspo, ma di un allontanamento che dura 48 ore".

     

    "Come in passato è stato applicato il regolamento comunale"

     

    D'altra parte, già in passato erano stati emessi Daspo dalla Questura, nei confronti ad esempio di un uomo che “bivaccava e occupava spazio del parco dei Cappuccini pubblico lasciando sporcizia” mentre in via Perathoner “in compagnia di altro cittadino extracomunitario bivaccava sul marciapiede consumando bevande e alimenti”. L'uomo, che al tempo lavorava nel campo della ristorazione e da anni frequenta corsi professionalizzanti a Merano, aveva fatto ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) che gli aveva dato ragione non riconoscendo le ragione dietro all'uso del Daspo da parte della Questura.

  • Claudio Corrarati: il sindaco di Bolzano risponde alla consigliera verde Chiara Rabini che ha criticato l'allontanamento del clochard di piazza Walther da parte del Comune. Foto: Seehauserfoto
  • Secondo il Sindaco nelle ultime settimana la merce che il clochard Carlo sistemava nel vicolo era diventata troppa e durante la notte si notava la presenza di animali attirati dal cibo o dalla sporcizia. "La situazione era diventata problematica e ci sono arrivate diverse segnalazioni. Mi auguro - conclude Corrarati - che queste persone, che hanno come stile di vita quello di voler rimanere per la strada, capiscano che non vi sia l'intenzione di decidere come vivere, ma è chiaro che ci sono le regole e dei regolamenti che sono da rispettare. Tra l'altro sono conosciuti da tutti, specie da chi già lavorava in Comune, quindi sono certo che la consigliera Rabini se lo ricordi".