Politik | Sviluppi

Alto Adige a un passo dal lockdown pieno

Nuova stretta anti-Covid in arrivo, la giunta provinciale decide oggi. Sindacati e imprenditori: “Non chiudete le aziende”. Bolzano: attività motoria entro 1 km.

Anche per il governo centrale l’Alto Adige sarà “zona rossa” (non più gialla), lo ha dichiarato tale il ministro della Salute Roberto Speranza, e intanto la giunta provinciale è pronta a calare la carta del lockdown totale, come quello di marzo-aprile. A chiedere con insistenza più severità è soprattutto l’assessore alla Sanità Thomas Widmann preoccupato per il progressivo aggravarsi della situazione contagi. “A marzo - afferma il membro della giunta - abbiamo chiuso tutto con 42 casi Covid-19 in Alto Adige. Ora registriamo 750 nuovi contagi al giorno e c’è ancora chi non capisce”. A Bolzano, attesta l’Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas) basandosi su dati aggiornati all’8 novembre, il 99% dei posti letto è occupato da pazienti Covid; mentre i posti di terapia intensiva occupati dai ricoverati Covid toccano il 34% a livello nazionale, 4 punti oltre la soglia critica del 30%, superata da 11 regioni.

 

Economia e sindacati in allarme

 

Oggi, 10 novembre, l’esecutivo guidato da Arno Kompatscher deciderà su ulteriori misure restrittive, come la chiusura di asili nido e scuole dell’infanzia, didattica a distanza per le elementari e la prima media; ma anche su un’eventuale stretta sulle attività produttive. Ipotesi che ha messo subito in allarme sindacati e categorie economiche che chiedono di poter continuare a lavorare, ovviamente nel rispetto dei protocolli di sicurezza. In un comunicato congiunto Cgil, Cisl, Uil, Asgb e Assoimprenditori sottolineano la necessità di tutelare la salute delle persone ma di salvaguardare anche i posti di lavoro. “Finora in nessuna regione italiana e in nessuno dei maggiori Paesi europei è stata fermata l’attività produttiva - osserva la compagine -. Decidere una simile misura esclusivamente per la Provincia di Bolzano significherebbe colpire soprattutto le imprese che lavorano sui mercati internazionali, perché – se costrette a stare ferme – verrebbero immediatamente sostituite con altri fornitori e molto difficilmente riuscirebbero a riconquistare i clienti persi all’estero”. Si accoda il presidente di lvh.apa - Confartigianato Martin Haller: “Questa volta i danni sarebbero decisamente maggiori rispetto a quanto avvenuto in primavera. In quell’occasione molte ditte hanno dovuto utilizzare le proprie riserve economiche e di conseguenza un secondo lockdown rischierebbe di essere fatale. Non possiamo permettere che ciò avvenga, in quanto i danni collaterali sarebbero troppo elevati”.


Bolzano precisa

 

Purché si resti nel raggio di un chilometro a Bolzano si potrà uscire di casa per una passeggiata o per fare attività motoria. Il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi ha firmato un’ordinanza, entrata in vigore oggi e valida fino al 22 novembre, che integra il provvedimento 68/2020 siglato dal presidente Kompatscher. L’attività motoria sarà consentita “in prossimità della propria abitazione”, da soli, e mantenendo una distanza dalle altre persone di due metri, come disposto dall’ultima ordinanza provinciale. E qui la precisazione di Caramaschi sul concetto di “prossimità”: la persona deve rimanere nelle immediate vicinanze della residenza o dimora e comunque a distanza non superiore a 1.000 metri, con l’obbligo di documentazione agli organi di controllo del luogo di residenza o dimora. “Abbiamo tenuto conto dell’alta densità della popolazione di Bolzano rispetto al territorio amministrativo, pari a 2.063 abitanti per kmq, e che nel centro abitato è ben maggiore”.
Infine, per quel che riguarda la gratuità dei parcheggi blu, il primo cittadino ha disposto con propria ordinanza che, a partire da oggi e fino al 22 novembre, chi è in possesso dello speciale bollino di zona di sosta, regolarmente applicato sul parabrezza del veicolo, potrà parcheggiare senza limitazioni su tutte le aree a pagamento nella zona medesima del colore del bollino, senza dover corrispondere la relativa tariffa.

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum