Politik | todo

Il tempo non fa bene all'Autonomia

La grave crisi sanitaria ed economica risveglia le motivazioni della controversia altoatesina. Tornano le vecchie parole: Confini, Competenze, Finanziamenti, Supremazia.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Il tempo è la migliore medicina? Si dice cosí, ma non sempre è vero. Per esempio nel caso della lunga storia del “problema” altoatesino. La mediazione raggiunta nel 1972 tra le parti – lo Stato Italiano e i rappresentanti della Minoranza sudtirolese, con l’approvazione del secondo Statuto di Autonomia – è considerato ed è uno dei modelli più avanzati anche a livello internazionale. Quindi potremmo pensare ad un conflitto risolto e superato. Nella realtà, però, le cose non stanno cosí e molto dipende anche dal…tempo. Infatti, uscendo di scena le persone che hanno costruito quella mediazione e con loro, purtroppo, in parte anche la memoria delle motivazioni che ne sono state alla base, riaffiorano ogni giorno le ambiguità e le insoddisfazioni insite in ogni compromesso.
Con tutto quello che sta succedendo intorno a noi, si parla come non mai di Confini, di diritto all’Autodeterminazione, di Sovranità dello Stato, di Europa delle Regioni, di Competenze contese tra Roma e Bolzano. Esattamente, le stesso questioni alla base del conflitto e del compromesso raggiunto. Potremmo dire che non è mai finita e che i rischi di ripresa del conflitto non mancano. L’Autonomia che conosciamo non è scontata e non è per sempre. Il tempo non è la migliore medicina per consolidarla. Il “nuovo” anche in politica, non basta, tanto più se non ha memoria sufficiente e poca propensione ad affrontare le nostre complessità.
L’Autonomia non è “il massimo del minimo” (Arno Kompatscher) e nemmeno “l’Italia confina con la Germania” (Ministro degli Esteri, Luigi di Maio).

(www.albertostenico.it)

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum