Politik | Sviluppi

Lega e M5s: sfida a suon di mozioni

I leghisti non firmano la mozione di sfiducia dei grillini ma al contrario ne presentano una loro. Nel frattempo il Pd torna alla carica.

L’avevano detto e l’hanno fatto: gli agguerriti esponenti del Movimento 5 stelle hanno messo a disposizione oggi, 11 luglio, presso la segreteria del consiglio comunale la mozione di sfiducia contro il sindaco Luigi Spagnolli e relativa giunta. La missione è, come ormai noto, quella di raccogliere le 12 firme per poter presentare il testo in aula. A mettere però i bastoni fra le ruote ai grillini è la compagine leghista che ha depositato ieri una sua mozione di sfiducia anziché firmare quella proposta dai 5 stelle. Segno tangibile che in “casa opposizione” portare avanti una strategia comune è alquanto complicato. L’intenzione dei membri dell'opposizione era inizialmente quella di ritrovarsi a settembre per discutere il da farsi, ma l’iniziativa in solitaria dei 5 stelle non è evidentemente andata giù al gruppo della Lega che ha deciso di muoversi mettendo sul piatto la sua mozione e battendo di fatto sul tempo i concorrenti diretti. Il punto è ora vedere chi riuscirà ad aggiudicarsi più firme, le scommesse sono aperte. E intanto Forza Italia e Alto Adige nel cuore restano in piccionaia e prendono tempo, convinti che la mozione potrebbe restituire forza alla maggioranza.

Il Pd, dal canto suo, rincuora i cittadini - o perlomeno ci prova - sottolineando la necessità di “riprendere con spirito costruttivo la discussione, l’approfondimento e la mediazione intorno ai temi centrali e strategici per il futuro della città di Bolzano”, come si legge in una nota diffusa dalla Segreteria del partito. E nel quadro d'insieme non manca l’affondo agli alleati: “il confronto tra le forze politiche che hanno appoggiato e appoggiano e – auspicabilmente – appoggeranno il Sindaco Spagnolli, ha avuto nell’ultimo periodo e in tutte le parti coinvolte, tratti ideologici e pregiudiziali. I risultati sono visibili a tutti nella presente fase che viene percepita come incerta e di stallo”. Far ripartire la città è ormai il mantra del dopo-elezioni: “è necessario definire un quadro d’insieme chiaro, condiviso e ben programmato che rilanci e velocizzi il grande progetto strategico dell’areale ferroviario, ridiscuta il PRU del quadrante via Alto Adige - via Perathoner apportandone i necessari miglioramenti e correttivi nel senso di una più definita utilità pubblica e fissi finalmente anche tempi e strategie per riqualificare e restituire ai cittadini e alla città il Virgolo”. Stabilito - e ormai chiaro - “il cosa”, occorrerebbe con una certa, auspicabile, solerzia definire “il quando”.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum

Bild
Profil für Benutzer Hermann Trebo
Hermann Trebo Di., 11.08.2015 - 16:45

Das wirkliche Problem in Bozen - ist und war - nicht wer der neue Bürgermeister ist oder sein wird , sondern vielmehr wie das neue Sachprogramm für die nächsten 5 Jahre lautet !! Und über welches derzeit oder im Falle von Neuwahlen sich weiter eine potentielle politische Mehrheit einigen muss .Und dies im wirklichen Interesse der Bürger von Bozen - und nicht weiter und leider - im unterschiedlichen Interesse von Parteien !!??

Di., 11.08.2015 - 16:45 Permalink