Rumore a Bolzano: ecco le zone a rischio

Kommentare

Bild
Profil für Benutzer Andrea Terrigno
Andrea Terrigno Do., 11.12.2014 - 13:40

Mettiamo anche Viale Europa, circuito di prova preferito per chi ha il piede e la mano pesante sull'acceleratore. Anche la pulizia strade (06:30) e gli interventi di manutenzione stradale/fognaria sono eseguite preferibilmente in orari in cui si potrebbe ancora dormire, solo per non ostacolare la viabilità. Senza premurarsi di informare i residenti, ma semplicemente apponendo i divieti di parcheggio e i cartelli di lavori in corso hanno rifatto l'asfalto per tre notti di fila dalle 22 alle 4, la fresatura faceva vibrare i vetri al 5° piano, e le spazzatrici facevano il controcanto...
Cos'è più importante: che la gente riesca a riposare o che le vetture possano circolare senza deviazioni durante il giorno?

Per quanto riguarda i rilievi: spero che misurino i picchi e non facciano solo una media, please. Del resto buona parte delle moto non circola surante la stagione fredda, quindi vi lascio dedurre le opportune conclusioni.
Qualcuno mi spiega cosa c'entrano edifici scolastici?
A mio personalissimo avviso gli scolari/studenti sono stressati non tanto per il rumore, ma per la pressione a cui sono sottoposti. Ai giovani il rumore non pesa quanto a chi deve invece portare avanti una famiglia con un solo reddito mediocre. Dico che sono da tutelare tutti. Sarei disposto a rinunciare alla mia automobile in cambio di una città senza veicoli a motore privati.

Do., 11.12.2014 - 13:40 Permalink