Anche le sedi di Merano e Brunico chiuderanno

Un barlume di speranza. L’avevano chiamato così i quotidiani che – al margine di un incontro avvenuto la scorsa settimana a Roma tra i senatori Karl Zeller e Hans Berger, il deputato Albrecht Prangger e il Ministro della Giustizia Rosanna Cancellieri – accreditavano la notizia di una sospensione di due anni riguardo alla chiusura delle Preture di Brunico e Merano, mentre non ci sarebbe stato nulla da fare solo per le altre due, cioè quelle di Bressanone e di Silandro, avviate a cessare la loro attività in base alla nuova organizzazione dei tribunali ordinari.
Un barlume di speranza che però dev’essersi basato su un equivoco o sulla fretta di attribuirsi un successo non suffragato da effettivi riscontri. Non appena la notizia è stata diffusa, infatti, dagli uffici del Ministro è partita una secca smentita che ha costretto chi si era esposto a produrre una precipitosa correzione del tiro: “Tutte le sedi periferiche del Tribunale di Bolzano – ha precisato Karl Zeller – chiuderanno il 13 settembre. Non è possibile fare altrimenti. L’unica cosa che possiamo auspicare è che nel caso di Brunico e Merano sia ancora garantita l’agibilità degli immobili per svolgere qualche attività di secondo piano”.
Una decisione in merito sarà comunque da concordare col Ministero dopo il 13 settembre. Ed è chiaro che i costi di un’eventuale sopravvivenza di tali Preture – e delle altre due del Trentino che stanno parimenti per chiudere i battenti, vale a dire Tione e Borgo Valsugana – dovranno essere garantiti esclusivamente dalla Regione.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.
".....o sulla fretta di
".....o sulla fretta di attribuirsi un successo .........." questo piccolo tratto nell'articolo é bellissimo!!