Wirtschaft | Il report

Alto Adige, gioie e dolori

Carrello della spesa sempre più caro in Alto Adige. Aumentano però anche le assunzioni a tempo indeterminato.

L’Istat conferma: anche nel mese di luglio Bolzano viene incoronata città con i maggiori rialzi dei prezzi al consumo. Che in soldoni significa: fare la spesa nel capoluogo altoatesino è sempre più caro. L’inflazione, secondo i dati, è in calo dello 0,1% su base mensile rispetto a giugno mentre c’è un leggero aumento (0,2%) su base annua rispetto a luglio dell’anno scorso.
Il report Istat riferisce di un aumento dei prezzi dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su base annua per la città di Bolzano, a seguire Genova, Roma e Milano con lo 0,6% e al terzo posto Aosta e Firenze con lo 0,5%. Record negativo per Bologna che registra il -0,7% in un anno. “Si conferma, rispetto al dato di giugno - commenta Massimiliano Dona, segretario dell’Unione nazionale consumatori sul Corriere dell’Alto Adige - la frenata dei prezzi del carrello della spesa che, su base annua, crescono dello 0,7%, da +0,8%. Finalmente anche per le massaie si registra minore inflazione. Era da marzo che si rilevava un aumento tendenziale dello 0,8%. Una piccola riduzione del costo della vita che si spera sia il segnale di una inversione di tendenza”. L’Unione riferisce che per una coppia con due figli l’aumento dello 0,7% del carrello della spesa equivale a pagare 54 euro in più su base annua rispetto ai precedenti 62; l’aggravio di spesa è invece di 368 euro l’anno per una famiglia di tre persone.

Non sono solo i prezzi al consumo a lievitare, anche sul fronte lavorativo si registrano infatti alcune novità. Secondo i dati dell’Osservatorio sul precariato, diffusi dall’Inps, in Trentino-Alto Adige sono 13.853 i contratti a tempo indeterminato, con un aumento del 54,3% rispetto al 2014. La media italiana è +36%. Cauto Stefan Luther, direttore dell’Osservatorio mercato del lavoro della Provincia che, pur confermando i dati dell’Inps, preferisce attendere altri tre mesi per valutare il reale andamento del trend.


Per consultare i dati in alta risoluzione è possibile cliccare su questo link.