Gesellschaft | MULTICULTURALITA'

Con le mani nelle mani

Partono a Bolzano i laboratori artigianali multietnici guidati da donne immigrate: uncinetto, confezionamento di bambole con porcellana fredda, bigiotteria, sartoria.
Uncinetto
Foto: Uncinetto

La creatività, veicolo di integrazione, si può. Prendono l’avvio i corsi gratuiti di artigianato multietnici che a Bolzano si svolgono presso il Centro Parrocchiale di piazza Parrocchia 24: dieci incontri di tre ore l’uno dalle 9 alle 12, rivolti alle donne.

 

L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è realizzata dal Centro di Ricerca e Formazione sull’Intercultura di Bressanone in collaborazione con l’associazione Impronta di Donna ed è finanziata dall’ufficio educazione permanente della ripartizione cultura tedesca della provincia di Bolzano.

Dal 18 settembre inizia il workshop di sartoria creativa, dal 19 settembre i laboratori sia di uncinetto sia di confezionamento di bambole con porcellana fredda, dal 26 settembre è la volta della bigiotteria tradizionale. Un quinto laboratorio di uncinetto e ricamo a Bressanone è già iniziato a luglio.

I corsi termineranno alla fine di ottobre. In seguito saranno esposti al pubblico i prodotti elaborati nonché presentati il video e il cd dei lavori.

“Il progetto prevede nei ruoli di docenti, frequentanti e tutor la partecipazione di donne sia straniere sia di madrelingua italiana o tedesca – spiega il cofondatore e presidente del Centro di Ricerca e Formazione sull’Intercultura di Bressanone, responsabile del progetto Fernando Biague -. Quest’anno le docenti bolzanine sono tutte straniere. Le destinatarie dei corsi sono persone disoccupate o emarginate nel contesto familiare, alle quali si offre l’opportunità di uscire dalla solitudine ed interagire con la società. In particolare, le donne straniere hanno modo di sforzarsi a parlare in italiano o in tedesco, trovarsi insieme, fare gruppo, costruire relazioni e stringere amicizie tra loro e con donne autoctone. Non solo aggregazione: un ulteriore obiettivo è far emergere nelle donne le competenze artigianali dei loro Paesi d’origine”.

 

 

 

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum