Wirtschaft | Sel- Aew

L'acqua per l'energia è di tutti o dei partiti?

Nelle società idroelettriche pubbliche altoatesine c'è bisogno della partecipazione dei cittadini. Utenti, azionisti, dipendenti.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

I disastri ambientali di questi giorni, riguardano anche noi. Al di là della sfortuna di trovarsi personalmente coinvolti, capiamo tutti che bisogna fare sul serio con la tutela dell’ambiente e con l’utilizzo corretto dell’energia. Si, perchè energia ed ambiente vanno a braccetto, nel bene e nel male.

L’ambiente della provincia di Bolzano ha pagato un prezzo molto alto con la costruzione delle centrali idroelettriche e dei reativi invasi, ma la popolazione potrebbe godere adesso i vantaggi di una così abbondante ed economica fonte di energia rinnovabile. E potrebbe riprendere nelle proprie mani la gestione di questo fattore del suo sviluppo futuro. Ma a condizione che lo voglia e che i partiti lo consentano.

In Germania è partita la campagna Energie in Bürgerhand con la costituzione di centinaia di cooperative di utenti e produttori.
In Alto Adige, l’energia è invece un affare dei Partiti e degli Enti Pubblici. Al cittadino spettano le prese di corrente e le bollette da pagare.

Di partecipazione e di azionariato popolare, neanche parlarne?