A rischio la sopravvivenza dei Caf?

Cattive notizie per i Caf che potrebbero chiudere i battenti: secondo quanto previsto dalla legge di stabilità, infatti, ci sarà un taglio dei compensi per 100 milioni all’anno, pari a un terzo del totale che spetta ai Caf per i servizi di assistenza fiscale resi ai cittadini. Potrebbero dunque venire a mancare molti servizi, come l'aiuto nella compilazione del modello Isee, le consulenze per l’acquisto della casa e le detrazioni per le ristrutturazioni. “Quasi la metà dei contribuenti italiani rischia di rimanere senza assistenza fiscale”, fanno sapere dalla Consulta dei Caf, l’organo che rappresenta i Centri di assistenza fiscale.
La previsione di spesa per il 2016 era già stata tagliata di altri 4 milioni e mezzo a fine 2014. “È evidente che con un taglio così importante dei compensi – afferma Marco Pirolo, coordinatore della Consulta Caf della Provincia di Bolzano -, avremo difficoltà a garantire i servizi di assistenza fiscale, resi a una vasta platea di contribuenti. Solo quest’anno le dichiarazioni pervenute all’Agenzia delle Entrate attraverso i nostri canali sono state oltre 17 milioni e in Alto Adige oltre 134 mila. A soffrirne sarebbero maggiormente i ceti più deboli, ma anche le persone anziane che a volte possono trovarsi in difficoltà ad orientarsi nella materia fiscale”.
Importanti ripercussioni potrebbero registrarsi anche sul progetto 730 precompilato. “Nel tentativo di evitare la chiusura, non saremo in grado di garantire, tra l’altro, le attività che quest’anno hanno determinato il buon esito dell’operazione; nel 2015, attraverso i Caf, è pervenuto il 93% delle dichiarazioni, mentre le dichiarazioni inviate direttamente all’Agenzia delle Entrate, senza passare per un intermediario, sono state solamente il 7%”, spiega Pirolo.
In difesa dei Caf è stata attivata la petizione Non rimaniamo #SenzaCaf Change.org. La campagna #SenzaCaf è attiva anche sui social media. È possibile firmare la petizione anche sul sito www.cgil-agb.it.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.