Politik | Bolzano/Bozen

Un altro mondo.

Della incomunicabilità reciproca tra Bolzano e la Provincia.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Ogni bolzanino che si trova a soggiornare o va a risiedere in un piccolo comune della provincia, ha subito l’impressione di stare in un altro mondo. Tali e tante sono le differenze di lingua, di abitudini e stili di vita, di strutture economiche e sociali, tra la città di Bolzano, capoluogo della provincia, e gli altri 115 comuni che la compongono. Mondi diversi e che non sono l’espressione l’uno dell’altro. Un capoluogo che si riconosce poco nel suo territorio, un territorio che si riconosce poco nel suo capoluogo. E questo sta diventando un problema serio per lo sviluppo della nostra provincia. Si può trovare insieme un rimedio? Forse sì, a condizione che si riconoscano le cause del problema, sia quelle storiche con i pregiudizi che sottendono, sia quelle più attuali insite nella differenza di condizioni di vita tra città e piccoli centri. Sapere quanto siamo diversi, per avvicinare i nostri mondi e far funzionare meglio tutta la provincia. C’è da fare per la Politica!

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum