Politik | Mobilità

Ok del Comune, in arrivo 10 nuovi taxi

Il Consiglio comunale di Bolzano approva, con qualche modifica da parte del Sindaco, il nuovo Regolamento taxi/ncc. Dopo le "tensioni" con i tassisti, le licenze taxi passano da 50 a 60. Verrà introdotto anche un sistema di calcolo delle corse effettuate.
taxi
Foto: Ansa
  • Il dado è tratto. Almeno per questo 2025. Poi si vedrà. Al centro delle decisioni prese dal Consiglio Comunale di Bolzano nella serata di ieri, giovedì 13 febbraio, c'è il regolamento taxi/ncc che tanto era stato discusso in passato.
    Dopo sostanzialmente un anno, finalmente il Comune di Bolzano ha approvato l'introduzione di 10 nuove licenze per i taxi che, nel capoluogo, passeranno così da essere 50 a 60.

  • Taxi a Bolzano: le licenze passano da 50 a 60. Foto: SALTO
  • Le due modifiche

    In precedenza si era parlato di introdurre 25 nuove licenze, portando il numero massimo di taxi da introdurre a 75. Dopo le lamentele dei tassisti, l'assessore alla mobilità Stefano Fattor aveva affermato che il numero massimo di licenze previsto dal nuovo regolamento sarebbe stato effettivamente di 75, ma prometteva di portare i nuovi taxi fino a 60 unità e tenere gli altri in eccesso come "cuscinetto", qualora ce ne fosse stato bisogno in futuro. Il fatto che l'accordo non fosse messo nero su bianco non faceva stare tranquilli i tassisti, che temevano che - dall'oggi al domani - il numero di taxi in circolazione potesse aumentare notevolmente e, di conseguenza, si sarebbero visti gli incassi diminuire. Per questo, la Cooperativa Radio Taxi aveva fatto sapere che se nel regolamento proposto in Consiglio Comunale non ci fosse stata una chiara regolamentazione del sistema, per sapere di anno in anno se e quante licenze verranno introdotte, si sarebbe riservata il diritto di richiedere un altro parere all’Autorità e, eventualmente, fare ricorso al TAR.

    Allo stesso tempo, anche dai banchi dell'opposizione in Consiglio si è cercato di interrompere l'approvazione del nuovo Regolamento.

    E' in queste circostanze che, il Sindaco Renzo Caramaschi e il Vice Stephan Konder, in accordo con Fattor, hanno scelto di proporre un emendamento che andasse a chiarire i due aspetti criticati dai tassisti: il numero di nuove licenze e il metodo di calcolo sistema di calcolo delle eventuali nuove licenze da introdurre in futuro.

  • Stefano Fattor: "Per evitare ostruzionismo e un ricorso al Tar, il Sindaco ha presentato un emendamento con delle modifiche al Regolamento". Foto: Seehauserfoto
  • "Per evitare l'ostruzionismo del consigliere comunale Claudio Della Ratta, che ha presentato 134 emendamenti e 55 sub emendamenti, e anche per evitare il ricorso al Tar da parte dei tassisti - ha detto l'assessore Stefano Fattor a SALTO - il Sindaco ha presentato un emendamento con delle modifiche al Regolamento". 
    Così, il Consiglio comunale ha potuto approvare con serenità il nuovo Regolamento taxi "modificato". 

    Veniamo ai cambiamenti. Prima modifica: le licenze taxi passeranno appunto da 50 a 60. Saranno quindi 10 le nuove licenze, di cui 5 riservate a vetture idonee al trasporto di persone con disabilità. 

    Seconda: il regolamento taxi è stato adeguato alla richiesta da parte dell'Autorità (ART) e dei tassisti, che chiedevano di inserire un metodo preciso per il calcolo delle nuove licenze (viene quindi inserita nel documento una formula per trovare il numero delle licenze necessarie eventualmente da introdurre ogni anno). Sulla seconda modifica, Fattor precisa: "Il sistema di calcolo, che tenga in considerazione il numero di corse effettuate dai tassisti, è una novità assoluta, perchè non esiste in nessun'altra città d'Italia. Si svolgeranno quindi degli incontri tra tecnici del Comune e tassisti per far sì che questo nuovo sistema venga introdotto e funzioni".

    Soddisfatto Erich Vigl Presidente della Cooperativa Radio Taxi: "La modifica consentirà di portare forze nuove alla categoria per un necessario ricambio generazionale tra i tassisti, la cui età media è già abbastanza elevata". Prezioso, secondo la Cooperativa, il ruolo di consiglieri comunale Claudio Della Ratta, Matthias Cologna e Diego Salvadori. "Ottima l'introduzione di un metodo chiaro e trasparente per calcolare il numero di licenze necessarie eventualmente un domani", fa sapere Cologna.

  • Ncc? Nessuna novità

    Sugli Ncc (noleggio auto con conducente), la Giunta annuncia che in futuro servirà apportare delle modifiche al regolamento. La decisioni che toccano questa categoria, dunque, slittano alla prossima legislatura.

    Felice Espro, referente di CNA Taxi, aggiunge: "Dopo due anni di trattative, caratterizzati anche da scontri accesi, un incontro precedente alla votazione in consiglio, avvenuto martedì, è stato un ottimo esempio di mediazione e concertazione. Per arrivare a questo sono state però necessarie delle azioni anche forti, come quella messa in atto da Della Ratta. Peccato che questa mediazione non sia stata fatta mesi fa".