Politik | Trasparenza

Il Pd e le “donazioni obbligatorie”

Secondo i regolamenti locali i manager nominati dal Pd sarebbero costretti a versare una “tassa” al partito. A Merano i 5 stelle chiedono chiarezza.
Finanziamenti
Foto: upi

Dirigenti pubblici, presidenti, consiglieri e sindaci di società ed enti partecipati nominati dal Pd sono costretti, secondo quanto sancito dai regolamenti finanziari locali, a versare un obolo al partito. L’atavica questione è stata di recente (nuovamente) sollevata da Franco Bechis su Libero poi ripresa dal Fatto quotidiano. Del resto il finanziamento pubblico ai partiti non esiste più e bisogna arrangiarsi, a quanto pare. “Formalizzare in questo modo l’impegno a girare un pezzo dello stipendio da presidente della società pubblica X al partito - si legge nell’articolo - non sembra proprio una garanzia di imparzialità nel processo che ha portato alla scelta di quel manager: è stato preferito a un altro candidato perché era disposto a pagare?”.

Emblematico il caso del Friuli-Venezia Giulia perché piuttosto esplicito, il regolamento locale del Pd recita infatti così: “I designati e nominati in qualità di presidenti, amministratori, consiglieri di indirizzo, revisori dei conti ecc., in enti, società, consorzi, aziende, autorità, fondazioni ecc., sono tenuti a versare al Partito democratico del rispettivo livello di nomina una percentuale dell’indennità lorda percepita pari al 10%”.

Il Movimento 5 stelle di Merano vuole vederci chiaro; in un’interrogazione al sindaco Paul Rösch le consigliere comunali pentastellate Francesca Schir e Adriana Valle sottolineano che “le indennità dovrebbero essere solo il corrispettivo per la prestazione svolta a favore dell’ente e non dovrebbero servire a contraccambiare chi ha provveduto alla nomina. Se tale pratica fosse confermata anche a Merano, i dubbi relativi a possibili interferenze nelle scelte dei nominati (che dovrebbero essere valutati in base alle competenze e alle capacità) sarebbero del tutto legittimi”. Sotto la lente non solo Pd e Svp ma anche Verdi e Alleanza per Merano.

Nel documento si chiede: se per le nomine alle società partecipate è stato fatto riferimento, come previsto dal programma quinquennale, al registro previsto; se è a conoscenza di contribuzioni al Partito Democratico e/o all’SVP da parte di soggetti nominati dalla Giunta nel corso della presente legislatura in ragione delle indennità corrisposte in seguito alla nomina, ed eventualmente da parte di chi e per quale ammontare; se è stata effettuata una verifica sulla correttezza degli obblighi imposti ai nominati ai sensi del Regolamento finanziario del Partito Democratico dell’Alto Adige, anche in riferimento al programma quinquennale e alla auspicabile e promessa trasparenza, che implica l’indipendenza e l’assenza di conflitti di interesse della persona da nominare o designare; se esistono norme similari nei regolamenti finanziari degli altri partiti che formano la maggioranza in Consiglio Comunale. La parola, ora, al primo cittadino.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum