Un pezzo di Alto Adige a Berlino

Berlino avrà, per la prima volta, la sua cabinovia. L’impianto a fune, il più grande ad ora in Germania, è stato realizzato dall’azienda altoatesina Leitner. Il lancio ufficiale oggi (16 marzo) in occasione dell’Esposizione internazionale dei giardini (IGA Berlin 2017) alla presenza del sindaco della capitale tedesca Michael Müller: “Nel 2017 Berlino con l’IGA rappresenterà un’importante vetrina per un’avveniristica configurazione ecologica della metropoli moderna in costante crescita. L’impianto che vedrà la luce rappresenta un'attrazione spettacolare e allo stesso tempo un innovativo contributo nell’ottica di un possibile sistema di trasporto urbano che rispetti l’ambiente all’interno delle grandi città”.
Tale impianto, che si muoverà lungo un percorso di 1,5 chilometri, condurrà i passeggeri senza alcuna barriera lungo i circa 100 ettari di superficie espositiva a partire dalla data di inaugurazione dell’IGA prevista per il 13 aprile 2017. Nel corso del tragitto, gli ospiti dell’IGA avranno la possibilità di osservare dall’alto lo speciale scenario paesaggistico con i Giardini del mondo e il parco Kienbergpark. Questo impianto verrà gestito da Leitner per la durata dell’IGA e a lungo termine quale innovativa infrastruttura per il turismo e il trasporto urbano. “La cabinovia realizzata in occasione di IGA Berlin 2017 rappresenta per noi un investimento importante in ottica futura sul mercato degli 'impianti a fune urbani'. L’impianto incarna la combinazione perfetta tra attrazione turistica e mezzo di trasporto urbano. Costituisce inoltre una vetrina formidabile all’interno di una metropoli innovativa come Berlino, mettendo in risalto un concetto di mobilità sostenibile quanto mai innovativo”, afferma Michael Seeber, presidente Leitner SpA. Contemporaneamente all’installazione del primo sostegno verrà già montata la prima stazione intermedia, e nel frattempo sono stati avviati anche i lavori per la realizzazione delle fondamenta delle altre due stazioni. Entro aprile si concluderà la costruzione delle parti meccaniche su sostegni e stazioni e potrà essere avviata l’installazione della fune. Una volta effettuata la consegna delle cabine, alla fine dell’estate verrà effettuato il collaudo. Rimarrà quindi tutto il tempo necessario per il completamento architettonico delle stazioni Kienbergpark e Giardini del mondo, senza dimenticare la realizzazione della superficie verde entro l’inizio dell’esposizione internazionale.
Foto: Dominik Butzman
Nel corso dei lavori viene data massima priorità agli aspetti ambientali. Già in fase di progettazione è stato tenuto conto delle esigenze naturalistiche e paesaggistiche dell’area Wuhletal che hanno avuto una considerevole rilevanza. La direzione dei lavori caratterizzata dal massimo rispetto per l’ambiente assicura infatti la tutela di flora e fauna locali. La costruzione dell’impianto a fune potrà essere seguita con l’ausilio di due webcam all’indirizzo seilbahn.berlin o iga-berlin-2017.de per vivere in diretta da casa anche le operazioni più emozionanti, come per esempio il tiro della fune. È inoltre possibile recarsi presso il cantiere dell’area dell’IGA grazie alle visite pubbliche gratuite che vengono organizzate ogni terzo giovedì del mese. Il prossimo giro di ispezione si terrà domani 17 marzo alle ore 15:00 e condurrà i visitatori a vedere anche il nuovo sostegno dell’impianto (punto di incontro: padiglione informazioni IGA all’entrata dei Giardini del mondo, Eisenacher Straße 99, 12685 Berlino).
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.