Staccata la sirena del sabato

Da alcuni anni, ogni sabato alle ore 12, viene effettuato un test della sirena a livello provinciale con un suono continuo della durata di 15 secondi. Una sirena che in Sudtirolo allerta i Vigili del fuoco volontari in caso di incendi ed emergenze a qualsiasi ora del giorno e della notte. "Il sabato a mezzogiorno non vi è alcun motivo di preoccupazione e ciò è noto a chi vive in Alto Adige” sottolinea Klaus Unterweger, direttore dell'Agenzia per la protezione civile, ma la situazione è completamente diversa per le persone fuggite dalla guerra in Ucraina che ora cercano protezione in Alto Adige. Il suono di una sirena è insopportabile per i rifugiati traumatizzati, poiché è associato agli allarmi dei bombardamenti.
"La Giunta provinciale - spiega l'assessore alla Protezione civile, Arnold Schuler - ha così deciso, su mia proposta, di non svolgere nessuna prova delle sirene del sabato nelle prossime quattro settimane, in segno di considerazione e solidarietà con le persone traumatizzate dai bombardamenti giunte dall’Ucraina".
Sirene differenti
Il presidente dei Vigili del fuoco provinciali, Wolfram Gapp, spiega che le sirene continueranno ad essere attivate laddove necessario, per allertare i Vigili del fuoco volontari. Nel caso, invece, di un allarme di Protezione civile si tratta di un suono crescente e decrescente della durata di un minuto. In questo caso è necessario cercate subito riparo all’interno di un edificio. Se si è in casa, chiudere tutte le porte e le finestre e spegnere eventuali impianti d’areazione. E' infine necessario accendere la televisione o la radio oppure aprire le pagine di CIVIS, la nuova Rete civica dell’Alto Adige.
ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!
Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.