Chronik | Bolzano

“Gries, pericolosi i bus degli studenti”

Il rione denuncia: “I mezzi svoltano nella piazza con mamme e bambini. Evitiamo qualcosa di brutto” dice Buratti (Svp). Lunedì incontro con Lorenzini, Provincia e Sasa.
seoh08173.jpg
Foto: Suedtirolfoto

Gli autobus che ogni mattina “scaricano” gli studenti delle superiori in via Fago e poi svoltano in piazza Gries sono considerati un potenziale pericolo per i numerosi pedoni - soprattutto mamme dirette a scuola o all’asilo con i figli più piccoli - che in quel frangente attraversano l’incrocio. Christoph Buratti (Svp), presidente del rione Gries-San Quirino, si fa carico della sollecitazione del quartiere: “Occorre intervenire perché c’è poco spazio, si rischia che succeda qualcosa di brutto” afferma. La richiesta verrà rivolta direttamente ai rappresentanti di Comune, Provincia e Sasa nella riunione del consiglio circoscrizionale di lunedì alle 18.

Va risolta la situazione dei bus che prima delle 8 di mattina portano gli alunni delle superiori in via Fago. Quando svoltano vuoti in piazza Gries sono un pericolo per i pedoni, si rischia qualcosa di brutto (Christoph Buratti, presidente Gries-San Quirino)

 

 

Quella sui bus che percorrono via Fago è l’istanza considerata più urgente - ma non l’unica - per il rione residenziale bolzanino, che in passato è stato al centro delle problematiche sul traffico: vedi la protesta delle mamme contro i camion. Ora il presidente, assieme al vice Claudio Righele (Pd) e agli altri colleghi, aspetta di confrontarsi nel merito gli ospiti attesi: Maria Laura Lorenzini, assessora a mobilità e ambiente del Comune, Ivan Moroder, direttore dell’ufficio mobilità del municipio, Karin Brenner, responsabile dell’ufficio trasporto persone della Provincia, Stefano Pagani, presidente di Sasa.

Noi vorremmo deviare i mezzi, e diremo quali proposte abbiamo in tema, oppure far anticipare o posticipare il loro passaggio di diversi minuti per non avere questa rischiosa sovrapposizione 

 

 

“Abbiamo una situazione che va risolta e che riguarda non tanto il traffico entrante o di passaggio, quanto i bus che prima delle 8 di mattina portano gli alunni delle superiori, principalmente dei geometri e del liceo di lingua tedesca” spiega Buratti. “Noi vorremmo deviarli, e diremo quali proposte abbiamo in tema, oppure far anticipare o posticipare il loro passaggio di diversi minuti, per non avere una sovrapposizione che intralcia il traffico ma soprattutto è pericolosa per i pedoni, durante la svolta dei mezzi vuoti da via Fago alla piazza”. 

Con Provincia, Comune e Sasa parleremo anche delle linee 1 e 12 del trasporto pubblico urbano. È stato tolto il passaggio da viale Principe Eugenio ma lì sorgerà una casa di riposo

 

 

Il primo interlocutore della richiesta è la Provincia, quindi Brenner, che si occupa del trasporto degli studenti svolto sui bus dedicati. Ma ci sono proposte anche per il Comune e Sasa. In particolare riguardo alle linee 1 e 12 del trasporto pubblico urbano. “Vorremmo essere informati su come si evolverà la situazione di queste corse in futuro - aggiunge Buratti -. È stato tolto il passaggio da viale Principe Eugenio, ma si deve pensare a un collegamento visto che lì arriverà una casa di riposo”.

 

 

Dal canto suo Pagani, alla guida della società del trasporto pubblico, apre al confronto: “Siamo disponibili a dialogare con il quartiere, sapendo che Gries soffre per le problematiche del traffico e dell’accesso alla città. Sugli autobus posso dire con l’orario invernale c’è stata una ridefinizione non solo a Gries, ma in tutta la zona della circoscrizione, compreso corso Libertà e piazza Vittoria, che dipende dalla nuova stazione di via Renon e interessa tutta la città”. 

Siamo disponibili a dialogare con il quartiere che  soffre per le problematiche del traffico. Sapendo però che l’apertura della nuova stazione in via Renon ha portato modifiche a orari e percorsi degli autobus in tutta la città (Stefano Pagani, presidente Sasa)

Lo spostamento del capolinea di numerose corse, fa capire Pagani, ha comportato variazioni agli orari e correzioni di percorso distribuite sulle oltre venti linee di Bolzano. “Ne stiamo parlando con tutti i rioni, l’abbiamo appena fatto a Don Bosco sulla linea 6 e le modifiche a Casanova” conclude.