Politik | Regione

Steger al posto di Schullian

Commissioni dei Sei e Dodici, il Consiglio regionale nomina l'Obmann in pectore della SVP, che sostituisce il collega alla Camera. Al suo fianco la trentina Franca Penasa.
Dieter Steger
Foto: Hannes Prousch
  • Niente sorprese. Il deputato Dieter Steger (SVP) per il gruppo linguistico tedesco e Franca Penasa per quello italiano saranno i membri di nomina regionale per le Commissioni dei Sei e dei Dodici, ovvero le due commissioni paritetiche Stato-Province autonome che elaborano le norme di attuazione dello Statuto d’Autonomia. La loro nomina è avvenuta oggi (17 aprile) durante la seduta del Consiglio regionale a Trento. Steger ha ottenuto 36 voti su 67 votanti e prenderà il posto del collega alla Camera, il deputato della SVP Manfred Schullian. 

    Le opposizioni avevano proposto Fabio Scalet, già presidente della Commissione dei Dodici, e l’ex senatore SVP Oskar Peterlini, già candidato allo stesso incarico dalla minoranza in Consiglio provinciale di Bolzano per sfidare Meinhard Durnwalder. Il senatore Durnwalder (e l'assessore regionale Angelo Gennaccaro) riuscirono però a incassare il voto della maggioranza SVP-centrodestra in Alto Adige, che tenne grazie anche all'apporto del già fuoriuscito Andreas Leiter Reber. Allo stesso modo, oggi la maggioranza regionale si è (ri)compattata sui nomi del parlamentare SVP (nonché Obmann in pectore) e di Penasa, già componente delle due Commissioni paritetiche.

    La Commissione dei Dodici è composta da dodici membri di cui sei in rappresentanza dello Stato, due del Consiglio regionale, due del Consiglio provinciale di Trento e due del Südtiroler Landtag. Di questi, tre devono appartenere al gruppo linguistico tedesco. In seno alla Commissione dei Dodici è istituita la Commissione dei Sei per la Provincia autonoma di Bolzano, composta da sei membri di cui tre nominati dallo Stato e tre dalla Provincia di Bolzano. Uno dei membri “statali” deve appartenere al gruppo linguistico tedesco, mentre uno di quelli rappresentanti “provinciali” deve appartenere al gruppo linguistico italiano.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum