Parcheggi smart per i diversamente abili

In arrivo parcheggi smart per le persone diversamente abili. La cooperativa Independent L., in collaborazione con il Comune di Bolzano e nell’ambito del progetto ITAT-2034|GATE), ha dotato i primi 10 posti auto per persone con disabilità di avanzati sensori di parcheggio. I sensori rilevano lo stato di occupazione (“libero/occupato”) dei posti auto e lo trasmettono all’app “Trova parcheggi”.
Dopo un capillare lavoro di rilevamento svolto sul territorio provinciale sono stati censiti tutti i 1.300 posti auto riservati a persone con disabilità presenti nei 116 comuni altoatesini e da ottobre 2016 questi dati sono messi a disposizione dei cittadini attraverso l’app “Trova parcheggi” (iOS e Android), realizzata da independent L. L'applicazione gratuita già scaricata su 10.000 dispositivi guida gli utenti verso la destinazione desiderata e offre loro la possibilità di segnalare eventuali modifiche ai parcheggi.
Nell’ambito del progetto transfrontaliero Interreg “GATE - Granting Accessible Tourism for Everyone” (ITAT2034), independent L. ha installato nel centro di Bolzano 10 sensori di parcheggio in altrettanti posti auto per persone con disabilità (via Renon, via Eugenio di Savoia, stazione ferroviaria di Bolzano, piazza della Vittoria, via Duca d’Aosta, via Isarco - Duomo -, corso Libertà e piazza Gries). I sensori rilevano lo stato di occupazione dei posti auto e trasmettono il dato in tempo reale all’app, che mostrerà all’utente se il parcheggio di interesse è libero o occupato. I sensori wireless utilizzano la tecnologia radio LoRaWAN, per la quale ci sono già diverse antenne a bassa emissione installate nel territorio comunale. "L'applicazione è stata progettata interamente in linea con la visione di independent L., che da oltre 20 anni persegue l'obiettivo di promuovere la mobilità autodeterminata. Il progetto modello realizzato dimostra che le tecnologie innovative contribuiscono fortemente al miglioramento della qualità della vita di tutte le persone anche in ambito Smart City", ha sottolineato questa mattina durante la presentazione del progetto, il presidente di independent L. Enzo Dellantonio. "La tecnologia utilizzata rende più facile alle persone con disabilità trovare i parcheggi riservati nel centro della città. Inoltre, il sistema potrebbe ora essere trasferito anche a una corrispondente gestione intelligente degli spazi di parcheggio generali nel centro della città (come zone di parcheggio blu, stazioni di ricarica per veicoli elettrici o biciclette elettriche, zone di carico/scarico per i corrieri).", ha aggiunto il coordinatore di progetto Günther Ennemoser.
"Con la nostra app vogliamo dimostrare che non c'è bisogno di X app diverse. Abbiamo sviluppato un'applicazione espandibile, in cui l'intera mobilità senza barriere in Alto Adige può essere implementata man mano e a questo proposito, chiediamo ai comuni di sostenerci per un continuo aggiornamento dei dati" , ha aggiunto Dellantonio. Per la riuscita del progetto, independent L. ha coinvolto l'Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano, la ditta Systems IT e Alperia.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.