Kultur | Teatro

La tempesta, sogno e realtà

Torna il teatro di Shakespeare al Comunale di Bolzano. Ed è di nuovo gioco e magia. Ancora oggi in scena l'opera La Tempesta.
La Tempesta, Stabile 2023
Foto: Alessandro Serra
  • Va in scena in questi giorni al Teatro  comunale di Bolzano l'opera tarda di William Shakespeare La Tempesta, nell'allestimento di Alessandro Serra che ha curato, oltre alla regia, la traduzione e adattamento del testo, scene, luci, suoni e costumi.

    L'uniformità della mano di Serra nell’allestimento restituisce una versione rigorosa e insieme onirica del dramma, con accorgimenti che semplificano e permettono di riconoscere diversi piani di lettura della storia immaginifica, ambientata in un’isola del Mediterraneo dove Prospero (Marco Sgrosso) spodestato duca di Milano vive con la figlia Miranda ed esercita i suoi poteri magici.

    La storia si apre e si chiuderà con la figura femminile danzante dello spirito dell’aria e degli elementi, Ariel, interpretato con maestria da Chiara Michelini, che resta così fino  alla conclusione, leggiadro e vivace contrappeso al mago e demiurgo Prospero invecchiato sull’isola, che lo governa e che ad Ariel ordina gli accadimenti, a partire dalla tempesta e il naufragio della nave, che coinvolgono tutti i personaggi  della vicenda e porteranno alla riconciliazione finale, con le nozze di Miranda e Ferdinando, figlio del re di Napoli Alfonso, lo smascheramento dell'usurpatore Antonio, fratello di Prospero, la restituzione del titolo al legittimo duca e la rinuncia ai poteri magici da parte di Prospero che libera finalmente Ariel e anche Calibano, il mostro nativo dell’isola che Prospero aveva a sua volta soggiogato. Nella versione di Serra è Calibano (Jared McNeill) che nel finale chiede al pubblico di liberare gli attori dal giogo della recita con l’applauso, a cui gli spettatori bolzanini non si ritraggono certo. Calibano si riappropria infine, attraverso un recuperato linguaggio articolato e non più caricaturale, di una dignità, messa in dubbio dalla previa ambigua amicizia con i personaggi dei due marinai Stefano e Trinculo, grossolani e materici, parodie del carnale popolare, anche nella esacerbata parlata dialettale e nei gesti. Maschere i due, che richiamano alla comicità triviale del teatro e danno una nota colorata alla scena quando attingono alla rastrelliera di costumi colorati e sfavillanti, requisito fondamentale e simbolico del gioco teatrale a cui allude lo spettacolo.

  • La tempesta: Con teli-tempesta e un allestimento completo lo spettacolo riesce ad essere leggibile e poetico allo stesso tempo. Foto: Alessandro Serra
  •  

    Grazie alla scenografia ideata da Serra,  fatta quasi esclusivamente di teli-tempesta, di luci, musica, suoni, di una pedana-palcoscenico, e pochi altri requisiti, lo spettacolo resta accessibile anche a chi si diletta solo della resa poetica, facilmente leggibile. Il vedere e non vedere oltre il telo-sipario che agitato riproduce la tempesta iniziale e rivela dapprima un mondo incantato affine all'ambiente misterioso sottomarino, e svela poi anche i meccanismi della scarna macchina di scena, permette altre associazioni più profonde con l’inconscio che sempre attinge al mito e agli archetipi. I suoni stranianti  dell’isola che fanno parte degli arcani inscenati da Ariel sono parte integrante dell’allestimento, e si fanno eco ed efficace metafora delle voci sconosciute e complesse che agitano le profondità dell’anima, mentre sulla superficie si svolge la vicenda morale lineare. La pedana di legno, sul palcoscenico, metafora del teatro nel teatro e richiamo alla struttura metateatrale della commedia shakespeariana, diventa così un approdo concreto, ribaltando l’idea di teatro come mera illusione. Se è pur vero che “Siamo pur fatti della stessa sostanza dei sogni; e nello spazio e tempo di un sogno è racchiusa la nostra breve vita” nella celebre citazione pronunciata da Prospero, che può riferirsi alla illusoria pratica teatrale, se dopo cinque secoli continuiamo ad andare a teatro a rifocillarci di sogni, forse è proprio perché il teatro, e quello geniale di Shakespeare in maggior misura, continua ad essere un necessario antidoto alla fugacità della vita e all’incomprensione delle vicende e dei conflitti di potere che assillano il mondo e gli individui e si ripropongono tragicamente nel tempo.

  • La tempesta: Un accento raro di colore può essere trovato fra i costumi usati per la recita. Foto: Alessandro Serra
  •  

    Il teatro è così nell'articolata Tempesta messa in scena da Serra e la sua ottima compagnia di dodici attori, per un’ora e quarantacinque minuti un’isola dove tutto torna, la tempesta nasce e si placa, lasciando le persone incolumi e un poco più sagge,  armonia e perdono si danno la mano, e lo spettatore può sentirsi appagato.

    Se così fosse nella vita reale quotidiana, non ci sarebbe bisogno del teatro forse, eppure non è così e di teatro ne avremo bisogno probabilmente ancora per centinaia e centinaia di anni. Accontentiamoci che sia fatto bene, come questo di Serra.

    Lo spettacolo è in scena al Teatro comunale di Bolzano per la stagione dello Stabile, da giovedì scorso e sarà rappresentato anche oggi, domenica 17 dicembre alle ore 16.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum