Politik | Mauritania

Condannati gli attivisti anti-schiavitù

Si è chiuso lo scorso 15 gennaio 2015 il processo contro dieci attivisti anti-schiavitù mauritani arrestati in novembre 2014.
Hinweis: Dieser Artikel ist ein Beitrag der Community und spiegelt nicht notwendigerweise die Meinung der SALTO-Redaktion wider.

Gli attivisti sono stati arrestati nella città mauritana di Rosso per una manifestazione non-autorizzata durante quale intendevano consegnare al governatore un appello contro la schiavitù e il furto di terre. Tra gli arrestati figuravano anche l'attivista per i diritti umani Biram Dah Abeid, insignito nel 2013 del Premio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, e presidente dell'associazione anti-schiavitù IRA (Initiative de Resurgence du mouvement Abolitionniste de Mauritanie), il vicepresidente dell'IRA Brahim Bilal Ramdhane e il presidente dell'associazione per i diritti umani “Kawtal” Djiby Sow.

Biram Dah Abeid, Brahim Bilal Ramdhane e Djiby Sow sono stati tutti e tre condannati per “ribellione” a una pena detentiva di due anni ciascuno mentre gli altri sette attivisti sono stati assolti.

L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) protesta vivamente contro un verdetto evidentemente arbitrario e esagerato il cui unico scopo sembra essere quello di mettere a tacere gli attivisti per i diritti umani mauritani e di scoraggiare ulteriori proteste contro la schiavitù. La condanna al carcere del presidente dell'IRA e del suo vicepresidente sembra un vero e proprio attacco a una delle associazioni per i diritti umani più importanti del paese africano a cui peraltro il governo nega da oltre quattro anni il riconoscimento come organizzazione non governativa.

La condanna a due anni di carcere per una manifestazione non autorizzata ha causato le proteste anche delle Nazioni Unite e del Parlamento Europeo il qualo lo scorso 16 dicembre aveva esplicitamente chiesto la liberazione degli attivisti per i diritti umani mauritani.

Nonostante la Mauritania abbia abolito ufficialmente la schiavitù da decenni, si stima che nel paese – e soprattutto nelle aree rurali – vivano ancora circa 500.000 persone in condizioni di schiavitù.

ACHTUNG!
Meinungsvielfalt in Gefahr!

Wenn wir die Anforderungen der Medienförderung akzeptieren würden, könntest du die Kommentare ohne
Registrierung nicht sehen.

Erfahre warum