Alto Adige, superficie agricola in calo

Si chiama "Agricoltura in cifre 2014" ed è una raccolta di dati, in forma di brochure diffusa dall’ASTAT, che fornisce un quadro del sistema agricolo in Alto Adige, dalla produttività delle aziende al quadro economico, alle informazioni di carattere ambientale. Alcuni dei risultati registrati: nel 2013 erano 19.182 le aziende agricole con 230.662 ettari di superficie agricola utilizzata (rispettivamente -5,3% e -4,1% rispetto al Censimento agricoltura 2010); la superficie investita a melo nel 2012 è 17.666,49 ettari, di cui il 46% con piante di età da 5 a 14 anni; il valore aggiunto dell'agricoltura nel 2014 è di 890 milioni di euro (+1,8% rispetto al 2013); 1.096 milioni di euro le importazioni e 1.299 milioni di euro le esportazioni nel 2014 di prodotti agroalimentari; il 18% della superficie agricola utilizzata viene irrigato. Erano, inoltre, 50 i milioni di metri cubi i volumi irrigui utilizzati dalle aziende agricole, che corrispondono a circa 1.200 m3 di acqua per ettaro; mentre nel 2014 le aziende agricole hanno consumato 176 milioni di kWh di energia elettrica (nel 2008 erano 148 milioni).
Le fonti di riferimento principali sono: il Censimento dell’agricoltura, la rilevazione sui risultati economici delle aziende agricole, l’indagine sulla struttura e produzione delle aziende agricole e il Conto economico della Provincia di Bolzano.
L’opuscolo può essere consultato online a questo link oppure richiesto in versione cartacea direttamente all’Astat.
Stimme zu, um die Kommentare zu lesen - oder auch selbst zu kommentieren. Du kannst Deine Zustimmung jederzeit wieder zurücknehmen.